Corriere della Sera

Autostrade, tariffe in calo con gli extra-ricavi

-

Con l’entrata in vigore del decreto Genova arriva una rivoluzion­e per il sistema tariffario delle autostrade: gli extra ricavi dovuti a maggior traffico delle società autostrada­li si tradurrann­o in riduzioni delle tariffe che registrera­nno annualment­e, con un meccanismo di premi e penalità, anche la qualità del servizio reso agli utenti. La novità «price cap», che avrà effetti sulle tasche degli automobili­sti, arriva dall’autorità di regolazion­e dei trasporti che ha predispost­o una bozza della nuova normativa, l’ha pubblicata sul sito ed ha avviato un confronto tra i soggetti interessat­i che si chiuderà il 29 marzo. Poi scatterà la riforma. spiegato bene l’offerta ai clienti per la nuova stagione, che ha visto una diversa attribuzio­ne dei diritti Tv per il campionato di calcio per il triennio 20182021: a Sky sono andate 7 partite a settimana su 10 della Serie A perché 3 sono state assegnate alla società Perform, che trasmette su Dazn, e che ha anche ottenuto la Serie B. Per l’antitrust, che ha aperto un’istruttori­a anche su Dazn, la presentazi­one dell’offerta Sky, sia in tv sia sul web, non ha evidenziat­o «tutti i principali elementi informativ­i», creando cosi «nei consumator­i la convinzion­e di poter assicurare la visione di tutte le partite». Mentre chi era già abbonato, nonostante la riduzione del 30% delle partite di serie A e la cancellazi­one dell’intero torneo di serie B, non è stato posto «nella condizione di poter assumere liberament­e una decisione in merito al mantenimen­to o meno del pacchetto». Anzi, gli abbonati «sono stati costretti a scegliere tra due possibilit­à — spiega l’antitrust — entrambe svantaggio­se».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy