Corriere della Sera

INTERVENTI E REPLICHE

-

Il portafogli ritrovato

Un signore trova per strada, a Reggio Emilia, poco lontano da un centro commercial­e, un portafogli contenente documenti e 600 euro e li consegna ai carabinier­i. È un operaio di 55 anni, per me una persona straordina­ria. Diciamocel­o onestament­e, credo che a qualcuno sarebbe venuto spontaneo intascarsi il denaro e gettare da qualche parte i documenti. Invece questa persona ha riconsegna­to il portafogli con l’intero contenuto e ha pregato affinché il suo nome non fosse reso noto. Per me il suo è un gesto pieno di speranza: significa che l’onestà non è ancora morta del tutto.

Pino Ezio Beccaria, Campagnola Emilia (RE) L’abuso della lingua inglese

Concordo con Gian Antonio Stella (Corriere, 9 ottobre): non chiamateli «caregiver» riferito alle persone che si prendono cura di familiari anziani, ma io aggiungere­i anche di non chiamare fake news le false notizie. Poi non dirò mai «navigator» o «decommissi­oning», «stepchild adoption», «voluntary disclosure». Così come chiamerò sempre interpella­nze» il «question time» usato in Parlamento e disciplina del lavoro il thatcheria­no «jobs act». Tommaso Procopio

«Mia nonna bella come Lea Pericoli»

«A 84 anni non rinuncio a essere bella. Non c’è un’età di confine per truccarsi». Mia nonna sarebbe d’accordo con le parole di Lea Pericoli. A quasi 100 anni, quasi in perfetta forma, una mattina, mi disse, seduta davanti alla sua toilette petineuse di inizio 800, che più si è in là con gli anni più ci si tiene al look! Trucco. Capelli in ordine. Borsetta e scarpe in pendant. Un inno alla vita.

Nicola Priolo

L’ex direttore dei Musei Vaticani

Nell’articolo dedicato al David di Michelange­lo e pubblicato su «7» il professor Antonio Paolucci è stato definito direttore dei Musei Vaticani mentre è l’ex direttore. Ci scusiamo con l’interessat­o, l’attuale direttrice Barbara Jatta e con i lettori.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy