Corriere della Sera

Wim Wenders: «Solo chi accoglie può costruire la pace»

Il regista ha consegnato a Sebastião Salgado il premio degli editori. La Fiera si chiude con i visitatori in crescita del 5,5 per cento

- Dalla nostra inviata Alessia Rastelli

FRANCOFORT­E «Quando un fotografo cattura un’immagine ha due strade: esaltare il soggetto o tenerlo a distanza. Questa stessa dicotomia riguarda tutti gli ambiti della vita, in particolar­e la politica. C’è chi oggi ha ancora a cuore il bene comune, ma c’è anche chi considera la politica un modo per pensare a sé e ottenere gloria. Lo vediamo in molti attuali governanti, diventati orribili caricature». È un discorso appassiona­to quello del regista Wim Wenders, ieri nella cattedrale di San Paolo a Francofort­e.

L’occasione è la consegna, nell’ambito della Buchmesse, del Premio per la pace degli editori e librai tedeschi al fotografo brasiliano Sebastião Salgado. La Fiera si è chiusa ieri con 302.267 visitatori (più 5,5% rispetto al 2018 con un balzo del 9,2% nel weekend e dell’1,8% in settimana quando è aperta solo agli operatori).

Il nome di Wenders era risuonato nei giorni scorsi tra i padiglioni per l’amicizia e la collaboraz­ione con il neo-nobel Peter Handke (scelta criticata da più parti per le posizioni pro-milosevic dell’autore). Wenders ha difeso l’accademia svedese, ma di Handke alla Buchmesse non parla.

Il discorso prosegue su attualità e valori: «Solo chi accoglie può costruire la pace, oggi un bene fragile. Nessuno protesta contro la guerra, anche se ci sono conflitti. Le migrazioni scuotono i fondamenti dell’europa, povertà e disoccupaz­ione scardinano il tessuto sociale. La catastrofe climatica è una minaccia. Temi che vanno affrontati perché possa esserci la pace».

Wenders cita le raccolte di Salgado La mano dell’uomo (Contrasto), Exodus (Taschen) e Genesi (Taschen), su lavoro, migrazioni, ambiente. «Le sue foto — dice Wenders — mostrano qual è oggi il grande nemico della pace: il decadiment­o brutale della compassion­e». Poi Salgado ripercorre la sua carriera, ringrazia la moglie e critica Bolsonaro sull’amazzonia.

Di ambiente si torna a parlare con Margaret Atwood, al passaggio di testimone tra il Paese ospite uscente, la Norvegia, e quello del 2020, il suo Canada. Arrivano anche notizie su alcune acquisizio­ni. Guanda pubblicher­à i nuovi libri di Manuel Vilas, Almudena Grandes, Javier Cercas e il romanzo Cose che si portano in viaggio di Aroa Moreno Durán; Neri Pozza un romanzo di Bérengère Cournut, sulla vita di una giovane Inuit, e la storia di Colin O’brady, il primo uomo che ha attraversa­to l’antartide a piedi; Piemme Uncut di Nice Leng’ete, sulle mutilazion­i femminili. Presentato anche La Preghiera. Il respiro della vita nuova (Lev), raccolta di testi di Papa Francesco, tra cui un inedito.

 ??  ?? Wim Wenders (1945, Getty Images) nella cattedrale di San Paolo a Francofort­e
Wim Wenders (1945, Getty Images) nella cattedrale di San Paolo a Francofort­e

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy