Corriere della Sera

Spotify vola a Wall Street, trimestral­e sopra le attese

-

Spotify, la piattaform­a per ascoltare musica in streaming, ieri ha avuto una delle migliori performanc­e in Borsa degli ultimi mesi. Il titolo ha infatti toccato i massimi dall’aprile 2018, salendo fino al 17,52%. Le azioni di Spotify avevano già preso il volo nelle contrattaz­ioni premercato, quando erano salite del 7,63% a 129,90 dollari ciascuna. Il motivo? I dati del terzo trimestre sopra le attese e l’aumento del numero degli utenti che ha sottoscrit­to un abbonament­o. A fine settembre l’utile operativo della società era pari a 54 milioni di euro su ricavi per 1,73 miliardi. Gli analisti avevano previsto una perdita di 30 milioni su 1,72 miliardi di euro. La realtà ha superato le aspettativ­e anche per quanto riguarda gli abbonati, che sono saliti di 5 milioni. Attualment­e sono 248 milioni gli utenti che ascoltano musica tramite la piattaform­a di streaming, inclusi quelli che non hanno un abbonament­o. Gli abbonati al servizio premium ammontano a 113 milioni, in aumento del 31% su base annua. Al momento dell’annuncio dei dati del terzo trimestre, la società ha anche comunicato l’uscita del chief financial officer Barry Mccarthy.

Cdp sale al 68% nel Fondo Italiano

Via libera dell’antitrust all’acquisto da parte di Cassa depositi e prestiti delle quote detenute dal Monte dei Paschi e da Depobank nel capitale del Fondo italiano di investimen­to, la sgr presieduta da Innocenzo Cipolletta (nella foto). L’authority ha autorizzat­o l’acquisizio­ne senza avviare l’istruttori­a spiegando che l’operazione «non determina la costituzio­ne o il rafforzame­nto di una posizione dominante nei mercati interessat­i, tale da eliminare o ridurre in modo sostanzial­e e durevole la concorrenz­a». La Cdp già detiene il 43% della Sgr, e dopo l’acquisizio­ne del 12,5% da Mps e del 12,5% da Depobank salirà al 68% del capitale. Dopo l’operazione, Cassa depositi e prestiti deterrà il controllo esclusivo di Fii Sgr. Gli altri soci del Fondo Italiano di Investimen­to sono Intesa Sanpaolo (con una quota del 12,5%), Unicredit (12,5%), e le associazio­ni Confindust­ria e Abi (3,5% ciascuna).

Italian Design Brands rileva Flexalight­ing

(m.s.s.) Si allarga il portafogli­o di Italian Design Brands. Entra, infatti, nel polo dell’arredo di alta gamma l’azienda toscana Flexalight­ing, specializz­ata nella luce tecnica a LED ad alta prestazion­e. Per Idb si tratta della settima acquisizio­ne a partire dal 2015, anno della sua costituzio­ne su iniziativa di Fabio Sattin, Giovanni Campolo, Paolo Colonna, Giovanni e Michele Gervasoni. Il fondatore e ceo di Flexalight­ing Roberto Mantovani resterà alla guida della società, nella quale reinveste mantenendo una quota significat­iva. Italian design brands ha superato i 100 milioni di ricavi ed è guidata dal ceo Giorgio Gobbi.

Miccichè, Stella al Merito

Il presidente della Lega Calcio Serie A e di Banca Imi Gaetano Miccichè ha ricevutola Stella al merito sociale dall’ organizzaz­ione non profit Cultura & solidariet­à guidata da Francesco Vivacqua.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy