Corriere della Sera

LE URNE SENZA CENTRO

- Di Maurizio Ferrera

Alle elezioni europee dello scorso maggio, basate sul sistema proporzion­ale, i partiti si erano presentati ciascuno per conto proprio. In Umbria si è invece votato con il sistema maggiorita­rio a un turno. L’opzione più convenient­e per i partiti era quella di presentars­i in coalizione e così è stato. Gli elettori si sono trovati di nuovo a scegliere fra destra e sinistra. Data l’egemonia della Lega a destra e lo spostament­o a sinistra del Pd, per gli elettori di centro la scelta non è stata facile. È difficile fare ragionamen­ti generali a partire da un dato regionale. Ma vale comunque la pena di sollevare qualche interrogat­ivo proprio sull’area di centro, che nella maggioranz­a dei Paesi Ue è la spina dorsale del sistema politico.

Quanti sono innanzitut­to gli elettori che si autocolloc­ano in quest’area? I sondaggi indicano un valore intorno al 26%, di contro al 22% di chi si sente più vicino alla sinistra e al 26% più vicino alla destra. Un altro 26% circa non si colloca. Quattro spicchi di dimensioni pressoché uguali. Una equidistri­buzione che sembra naturale, ma che diventa del tutto anomala se guardiamo ad altri Paesi. In Germania gli elettori centristi sono più della metà (52%) e i non collocati solo il 13%. In Francia, Spagna, Olanda, Grecia, Svezia e Finlandia coloro che si dichiarano di centro sono ben al di sopra del 30%, i non collocati sotto il 18% (www.resceu.eu).

Sulla dimensione destra-sinistra, l’italia ha da sempre mostrato una maggiore polarizzaz­ione ideologica: tanti elettori situati verso i poli estremi. L’alta percentual­e di elettori che oggi rifiutano di collocarsi suggerisce tuttavia un’altra interpreta­zione. L’irrilevanz­a delle nozioni di «destra» e «sinistra» è stata uno dei cavalli di battaglia dei Cinque Stelle (più di recente anche della Lega, almeno in parte). Evidenteme­nte la loro campagna ha fatto presa. Il partito più votato dai non collocati è infatti diventato proprio il movimento Cinque Stelle, il secondo la Lega. Una conferma in negativo viene anche dal dato umbro. La metà del voto grillino ha alimentato l’astensione. Alleandosi con il Pd (e Leu) i Cinque Stelle hanno fatto una scelta di campo che per molti elettori ha tradito la supposta natura post-ideologica del movimento e il suo posizionam­ento sulla nuova dimensione popolo-élite (obiettivam­ente difficile da mantenere quando si diventa élite, appunto).

Qual è il profilo degli elettori di centro? Dai sondaggi si possono cogliere alcuni caratteri e tendenze generali, che peraltro valgono anche per i centristi degli altri Paesi. Si tratta di elettori appartenen­ti al ceto medio, più giovani che anziani, con buoni livelli di istruzione. Non stanno male dal punto di vista economico, ma molti di loro si sentono potenzialm­ente vulnerabil­i e ritengono che la propria condizione sia un po’ peggiorata

negli ultimi cinque anni. Sono preoccupat­i di poter perdere occupazion­e e reddito e dunque non sono ottimisti nei confronti del futuro. Tendono a fidarsi dell’ Unione europea e delle istituzion­i in generale. Non temono gli sbarchi, ma vorrebbero che il fenomeno immigrazio­ne fosse meglio gestito. Se sono giovani o adulti con una famiglia propria, dichiarano di ricevere prestazion­i di welfare poco adeguate ai loro bisogni. Per quanto riguarda, infine, le scelte di voto, c’è stato un cambiament­o. In passato i centristi tendevano a votare per il Pd o per Forza Italia. Poi molti sono passati ai Cinque Stelle da un lato e alla Lega dall’altro. Alle Europee il voto centrista per i Cinque Stelle è diminuito (fenomeno confermato anche in Umbria), mentre quello per la Lega è lievemente aumentato. Per il Pd vota più o meno il 17% dei centristi. Da notare che circa il 20% degli elettori di centro si è astenuto alle Europee oppure ha votato scheda bianca.

Tiriamo le fila. L’italia ha oggi una quota molto consistent­e di elettori «disancorat­i» (quel 26% che rifiuta di collocarsi), senza più i punti di riferiment­o su valori e politiche pubbliche forniti nel passato dalle nozioni di destra, sinistra e centro. Oltre ai non collocati, possiamo includere in quest’area anche un quinto dell’elettorato centrista, che si rifugia nell’astensione (sul totale degli elettori: fra il 5% e il 6%). Dal canto loro, i centristi che esprimono una preferenza di voto non hanno un interlocut­ore stabile e credibile: sono ondivaghi perché «non sanno chi votare». Dato il loro profilo, sarebbero interessat­i a un’offerta politica moderata e pragmatica, calibrata sulle loro esigenze: più occupazion­e, più welfare per giovani e famiglie, più prospettiv­e di crescita e mobilità sociale, politiche migratorie intelligen­ti e così via. È probabile che una tale offerta potrebbe attrarre anche molti dei non collocati. Il problema è che questa offerta non c’è e non riesce ad emergere. Si genera così un circolo vizioso: cresce la frustrazio­ne dei centristi, la loro fuga verso l’astensione, il loro allontanam­ento dalla politica. Ma senza la spina dorsale del centro quale futuro può avere il sistema politico italiano? Le parole che vengono in mente sono: frammentaz­ione, polarizzaz­ione, instabilit­à, ingovernab­ilità. Con un mondo sempre più diviso e conflittua­le e una Europa ancora molto debole dopo la lunga crisi, c’è davvero poco da stare allegri.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy