Corriere della Sera

Novecento e comunismo Al via il ciclo di incontri della Fondazione Corriere

-

Nel trentennal­e della caduta del Muro di Berlino, avvenuta nel 1989, la Fondazione Corriere della Sera propone a Milano, in Sala Buzzati, il ciclo di incontri dedicati al tema «1989-2019: che cosa resta del comunismo?», un approfondi­mento su uno degli «ismi» del Novecento in vari passaggi storici e diverse aree del mondo. Il primo incontro della serie, lunedì 4 novembre, sarà Il ’900: teoria e prassi di un’idea (alle ore 18, via Balzan 3, ingresso libero con prenotazio­ne sul sito fondazione­corriere.it). Gli ospiti, gli storici Luciano Canfora e Sergio Romano, coordinati dal giornalist­a del «Corriere della Sera» Antonio Carioti, si confronter­anno sulla parabola del regime sovietico nel corso del secolo: prima i successi del sistema nato dalla rivoluzion­e bolscevica, con l’espansione in Europa durante e dopo la Seconda guerra mondiale e le vittorie politiche ed economiche, e poi la fine dell’impero, con gli strascichi sanguinosi post '89, a cominciare dai conflitti nei Balcani. Prossimo incontro, il 18 novembre: sempre a Milano, in Sala Buzzati (alle 18), il centro dell’analisi sarà la realtà cinese, in cui sono entrati elementi come il mercato e l’iniziativa privata: al dibattito Il comunismo esiste ancora? La realtà cinese e le altre interverra­nno gli ospiti Giuliano Noci, Maurizio Scarpari e Giulio Tremonti, coordinati dal giornalist­a del «Corriere» Marco Del Corona. (a. d.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy