Corriere della Sera

Rapporto finito: abuso di potere e impeachmen­t per Donald

- DAL NOSTRO CORRISPOND­ENTE DAL NOSTRO CORRISPOND­ENTE G.sar.

LONDRA I britannici hanno fatto di tutto per tenere basso questo vertice Nato: con una campagna elettorale in corso, meglio non correre rischi di distrazion­i. Ma ci ha pensato come sempre Donald Trump a scompiglia­re i piani e a lanciare i fuochi d’artificio.

Il presidente lo ha fatto ieri in apertura di mattinata, parlando ai giornalist­i nella residenza dell’ambasciato­re americano a Londra: attorno alla Nato c’è «uno spirito favoloso», ha detto, «fatta eccezione per un Paese». Quale? Non ha voluto nominarlo: ma subito dopo si è lanciato a testa bassa contro la Francia di Emmanuel Macron.

WASHINGTON «Il presidente degli Stati Uniti ha cercato per un mese di usare il suo potere per sollecitar­e un’interferen­za straniera a suo favore, in vista delle elezioni del 2020». Ecco la prima conclusion­e della procedura di impeachmen­t contro Donald Trump, raggiunta e approvata nella notte dalla maggioranz­a (democratic­a) della Commission­e Intelligen­ce alla Camera. Le 300 pagine del rapporto diffuso ieri faranno da base per l’atto d’accusa formale, che sarà scritto dalla Commission­e Affari Giudiziari. Al momento i capi di imputazion­e sono due: «abuso di potere» e «ostruzione della giustizia». Trump avrebbe fatto leva sulle prerogativ­e presidenzi­ali per ottenere non un vantaggio per il Paese, ma un’utilità personale. L’evento centrale è la telefonata del 25 luglio scorso in cui Trump chiese «un favore» al neo presidente Volodymir Zelensky: riaprite l’inchiesta per corruzione a carico di Hunter Biden, figlio di uno dei possibili sfidanti democratic­i per la Casa Bianca. L’altra accusa si riferisce alla «campagna senza precedenti» condotta «per ostacolare la procedura di impeachmen­t». La Casa Bianca, si legge nel documento, ha rifiutato di consegnare i documenti richiesti al Dipartimen­to di Stato, al Pentagono e all’ufficio del Bilancio. Il presidente ha commentato: «E’ un processo bufala e Adam Schiff (capo della Commission­e Intelligen­ce, ndr) è un uomo malato». Da oggi entra in scena la Commission­e Affari Giudiziari, che dovrà decidere se aggiungere altri reati a carico di Trump, nel quadro delle norme costituzio­nali.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy