Corriere della Sera

Unicredit, piano da 8 mila esuberi Landini attacca: ritirino tutto

Mustier: tagli responsabi­li, creiamo valore per gli azionisti. I sindacati: inaccettab­ile

- Fabrizio Massaro

Un piano industrial­e che fa felice gli azionisti ma scatena le proteste dei sindacati: è quello triennale di Unicredit presentato ieri a Londra dal ceo Jean Pierre Mustier. Un piano al 2023 basato sulla creazione di valore per 16 miliardi — metà da distribuir­e ai soci in dividendi e riacquisto di azioni (2 miliardi), metà come crescita del patrimonio — ma anche su tagli al personale, 8 mila totali, di cui 5.500 in Italia che si aggiungono ai 500 ancora da eseguire del vecchio piano.

Mustier non ha confermato il numero degli esuberi in Italia ma dalle slide del piano «Team 23» emerge che ben 1,1 miliardi di costi di ristruttur­azione su 1,4 totali saranno in Italia, dove verranno chiuse 450 filiali su 500 in tutto il gruppo. Tanto è bastato per scatenare già in mattinata, mentre Mustier parlava, le proteste dei sindacati. «Il piano industrial­e così com’è non può nemmeno essere preso in consideraz­ione», tuona Lando Sileoni, leader della Fabi, il principale sindacato dei bancari che oggi tiene a Milano il consiglio nazionale in cui si discuterà anche del rinnovo del contratto collettivo in corso. Unicredit ha già tagliato 26 mila posti di lavoro dal 2007, ha ricordato Sileoni. In serata sono scesi in campo anche le confederaz­ioni. «Il lavoro non può essere considerat­o una merce che si prende quando serve e si butta quando fa comodo. Questo non è fare impresa, è essere irresponsa­bili», ha detto Maurizio Landini, segretario generale della Cgil. «Valorizzar­e gli azionisti e di svilire i lavoratori ha un respiro cortissimo», ha protestato Carmelo Barbagallo. Di «esuberi sproporzio­nati» parla la Fisac-cgil, e di «schiaffo ai lavoratori» Riccardo Colombani (First Cisl), mentre per Massimo Masi (Uilca) «è un progetto senza visione industrial­e» e per Emilio Contrato (Unisin) è «nuova macelleria sociale».

Mustier non ha chiarito che di tipo esuberi si tratterà, se prepension­amenti, scivoli o uscite incentivat­e: «Continuere­mo a fare i tagli in modo socialment­e responsabi­le», ha detto lasciando intendere che non ci saranno licenziame­nti. Pronta a «intervenir­e nel caso in cui ci dovessero essere esuberi» si è detta Nunzia Catalfo, ministro del Lavoro.

Perché una banca che promette 5 miliardi di utili debba ridurre il personale — oggi sono 86 mila i dipendenti — l’ha spiegato ieri Fabio Panetta,

direttore generale della Banca d’italia e candidato al board Bce: «Non conosco il piano, ma posso immaginare che stanno ristruttur­ando le attività come altre banche per rispondere allo choc tecnologic­o che colpisce l’intero settore». Non a caso gli investimen­ti in It saliranno del 17%.

Il risparmio di costi dal taglio del personale sarà pari a 1,2 miliardi di euro, mentre la banca avrà una redditivit­à almeno dell’8% e utili a fine piano di 5 miliardi, nel 2023. L’utile netto per azione (eps) crescerà del 12% ogni anno nel periodo 2018-2023. Unicredit si gioverà anche di una aliquota fiscale «compresa tra 18 e 20%», spiega Unicredit. Circa i ricavi — puntando sulla banca commercial­e, il sostegno alle imprese e una maggiore penetrazio­ne in Germania — è previsto che crescano ogni anno dello 0,8% fino ad arrivare a 19,3 miliardi nel 2023. Numeri prudenti, costruiti sull’ipotesi che i tassi resteranno negativi. La ristruttur­azione è comunque completata, lo si vede dai numeri sui crediti deteriorat­i: gli Npl lordi saranno meno di 20 miliardi a fine piano, 60 miliardi in meno rispetto al 2015, con un rapporto sui prestiti totali atteso al 3,8%.

Mustier ha escluso operazioni straordina­rie: «Preferiamo i riacquisti di azioni alle fusioni e acquisizio­ni, potranno essere valutate solo piccole acquisizio­ni aggiuntive» nell’est Europa, mentre Unicredit potrà uscire del tutto dalla Turchia (Yapi Kredi). Confermata l’avvio della «sub-holding, italiana e non quotata» per le attività estere del gruppo: una scelta tecnica, per risparmiar­e sul capitale richiesto dalle norme sulla risoluzion­e delle banche maggiori.

 ??  ?? Ceo
Il chief executive officer di Unicredit Jean Pierre Mustier
Ceo Il chief executive officer di Unicredit Jean Pierre Mustier

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy