Corriere della Sera

Dieci anni in un film

Quale titolo italiano rappresent­a il periodo 2010-2019? Da «La grande bellezza» a «Il traditore»: a voi la scelta

- Valerio Cappelli

Al buio, circondati da decine di persone che non si conoscono, su uno schermo enorme, credendo in chi finge di amare e odiare, ridere e piangere, abitando vite non loro, cercando una verità d’attore. Il rito della sala resiste. Ma quali sono i film italiani che ci sono rimasti dentro, che ci hanno emozionato, mostrato un mondo con occhi diversi, nel decennio che si chiuderà fra pochi giorni?

Dopo quello sulla canzone, il Corriere della Sera propone ai suoi lettori un nuovo sondaggio che invita a votare per il proprio film preferito, fra 25 selezionat­i. Quale rappresent­a il periodo 2010-2019?

Dopo la prima scrematura troviamo due commedie, campioni d’incasso: Benvenuti al Sud con Claudio Bisio di Luca Miniero (fu soprannomi­nato Miniero d’oro), e Quo vado? di Gennaro Nunziante che confermò la comicità fulminante, feroce, «politicame­nte scorretta» di Checco Zalone. La commedia d’autore premia Perfetti sconosciut­i di Paolo Genovese, ovvero come il cellulare ha cambiato vita quotidiana e rapporti interperso­nali: solo nei 18 remake all’estero incassò 100 milioni (in Cina, dove lo hanno vissuto come un horror, fu quinto al box office).

Con Mine vaganti Ferzan Ozpetek ha fatto cadere cliché e luoghi comuni radicati nella famiglia italiana, attraverso una famiglia salentina. Ammore e malavita è il musical crime che ha fatto esplodere tutta la fantasia vulcanica (col Vesuvio sullo sfondo) dei Manetti Bros, è il vento che girò al Lido, l’imbucato che sdoganò la risata alla Mostra di Venezia, vincendo cinque David di Donatello.

Nella lista figurano film rivelazion­e, come Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, che non fu capito davvero quando uscì alla Festa di Roma, e Il capitale umano di Paolo Virzì, prova di grande maturità in un terreno nuovo per lui. Ci sono tanti film vittoriosi nei salotti buoni del cinema, a cominciare dal premio Oscar La grande bellezza di Paolo Sorrentino, e Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino (vinse la statuetta dell’academy James Ivory per la sceneggiat­ura non originale). E poi Dogman di Matteo Garrone (due Oscar europei e Cannes premiò Marcello Fonte), Fuocoammar­e di Gianfranco Rosi e dal romanzo di Saviano La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi (premiati a Berlino, il primo con l’orso d’oro e l’altro per sceneggiat­ura), Martin Eden di Pietro Marcello (migliore attore Luca Marinelli a Venezia), Le meraviglie (a Cannes Grand Prix speciale della giuria a Alice Rohrwacher).

Ecco Anime nere di Francesco Munzi, che con quel suo terzo film (9 David di Donatello) finalmente uscì da nicchie dorate, e Gabriele Muccino, autore molto amato dal pubblico: A casa tutti bene è stato nel 2018 il film italiano più visto.

Ancora: Sulla mia pelle di Alessio Cremonini (con Alessandro Borghi nei panni di Cucchi), Habemus Papam di Nanni Moretti, La tenerezza di Gianni Amelio, Terraferma di Emanuele Crialese, Non essere cattivo di Claudio Caligari, Il giovane favoloso di Mario Martone (su Leopardi), Io sono Li di Andrea Segre. Unico film per il 2012, Diaz di Daniele Vicari.

Il traditore di Marco Bellocchio ha 4 candidatur­e agli Oscar europei che verranno assegnati sabato a Berlino, ed è stato selezionat­o dall’italia per gli Oscar. Buio in sala, luce sui taccuini.

 ??  ?? La tenerezza di Gianni Amelio (2013) con Elio Germano
Il traditore di Marco Bellocchio (2019) con P. Favino
Non essere cattivo di Claudio Caligari (2015)
Sulla mia pelle di Alessio Cremonini (2018) con A. Borghi
Terraferma di Emanuele Crialese (2011) con D. Finocchiar­o
Dogman di Matteo Garrone (2018) con Marcello Fonte
Perfetti sconosciut­i di Paolo Genovese (2016)
La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi (2019)
Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino (2017)
Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti (2015)
La tenerezza di Gianni Amelio (2013) con Elio Germano Il traditore di Marco Bellocchio (2019) con P. Favino Non essere cattivo di Claudio Caligari (2015) Sulla mia pelle di Alessio Cremonini (2018) con A. Borghi Terraferma di Emanuele Crialese (2011) con D. Finocchiar­o Dogman di Matteo Garrone (2018) con Marcello Fonte Perfetti sconosciut­i di Paolo Genovese (2016) La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi (2019) Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino (2017) Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti (2015)
 ??  ?? Ammore e malavita di Manetti Bros (2017)
Martin Eden di Pietro Marcello (2019) con Luca Marinelli
Il giovane favoloso di Mario Martone (2014)
Ammore e malavita di Manetti Bros (2017) Martin Eden di Pietro Marcello (2019) con Luca Marinelli Il giovane favoloso di Mario Martone (2014)
 ??  ?? Benvenuti al Sud di Luca Miniero (2010) con C. Bisio e A. Siani
Habemus Papam di Nanni Moretti (2011) con Michel Piccoli
A casa tutti bene di Gabriele Muccino (2018) con Stefano Accorsi
Anime nere di Francesco Munzi (2014) con Peppino Mazzotta
Quo Vado? di Gennaro Nunziante (2013) con Checco Zalone
Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek (2010) con R. Scamarcio
Benvenuti al Sud di Luca Miniero (2010) con C. Bisio e A. Siani Habemus Papam di Nanni Moretti (2011) con Michel Piccoli A casa tutti bene di Gabriele Muccino (2018) con Stefano Accorsi Anime nere di Francesco Munzi (2014) con Peppino Mazzotta Quo Vado? di Gennaro Nunziante (2013) con Checco Zalone Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek (2010) con R. Scamarcio
 ??  ?? La grande bellezza di Paolo Sorrentino (2013) con Toni Servillo
La grande bellezza di Paolo Sorrentino (2013) con Toni Servillo
 ??  ?? Fuocoammar­e di Gianfranco Rosi (2016) con Samuele Pucillo
Fuocoammar­e di Gianfranco Rosi (2016) con Samuele Pucillo
 ??  ?? Il capitale umano di Paolo Virzì (2013) con Valeria Bruni Tedeschi
Il capitale umano di Paolo Virzì (2013) con Valeria Bruni Tedeschi
 ??  ?? Diaz- Non pulire questo sangue di Daniele Vicari (2012)
Diaz- Non pulire questo sangue di Daniele Vicari (2012)
 ??  ?? Io sono Li di Andrea Segre (2011) con Zhao Tao
Io sono Li di Andrea Segre (2011) con Zhao Tao
 ??  ?? Le meraviglie di Alice Rohrwacher (2014)
Le meraviglie di Alice Rohrwacher (2014)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy