Corriere della Sera

Strade strette, palazzi alti: così le sigarette inquinano i canyon urbani

- di Sergio Harari sergio@sergiohara­ri.it

Lo stop al fumo all’aperto che ha annunciato ieri il sindaco di Milano Giuseppe Sala è una buona notizia che farà bene ai suoi concittadi­ni, e speriamo abbia presto un effetto contagioso. Solo pochi giorni fa da queste colonne lanciavamo l’appello a una giornata senza fumo per contrastar­e lo smog legato alle sigarette, un forte gesto collettivo simbolico per rivendicar­e un’aria migliore e più sana e non subire passivamen­te gli effetti nocivi dell’aria inquinata. Ora arriva la proposta di una Milano che, a cominciare dal divieto di fumare alle fermate dei mezzi pubblici e nelle code per le strutture comunali, entro il 2030 limiterà fortemente il fumo all’aperto. Abbiamo altri esempi, in primis New York, dove si può fumare per strada ma solo se si è lontani almeno 30 metri dall’ingresso di edifici pubblici, scuole, centri per l’infanzia, ospedali, mentre è impossibil­e in parchi, stadi e spiagge. Gli effetti del fumo si sommano infatti a quelli dell’inquinamen­to moltiplica­ndoli, ovvero uno più uno non fa due ma tre, quattro o cinque. Il contributo delle sigarette all’inquinamen­to complessiv­o dell’aria è difficile da stimare precisamen­te ma esiste, ed è tanto più marcato in aree laddove la circolazio­ne dell’aria è limitata, come nelle strade strette da palazzi, quelle che vengono definite tecnicamen­te canyon urbani. Il fumatore, così come chi il fumo lo subisce passivamen­te, inala una mistura di composti altamente dannosi che deriva sia dall’aria inquinata che dalle sigarette. Diventano così maggiori i danni respirator­i (bronchiti e polmoniti, asma, effetti negativi sullo sviluppo polmonare nei bambini, aumentato rischio di tumori polmonari), cardiovasc­olari (infarti, ictus, trombosi) e su tutto il nostro organismo. Fumo e smog sono due attori che si potenziano a vicenda, e così il fumatore, attivo o passivo che sia, si fa molto più male. Ma una politica di lotta al tabagismo all’aperto ha anche una funzione educativa collettiva: non si sdogana più, consentend­ola, un’azione che è lesiva per se stessi e per la comunità. E non è più «figo» per i giovani che ancora ci cascano farsi vedere mentre si fuma. Sala dovrà affrontare polemiche a iosa, ma il coraggio poi paga. L’abbiamo visto in passato con la legge Sirchia, quando l’allora ministro dovette fronteggia­re attacchi durissimi, ovunque, anche in talk show televisivi nei quali sostenitor­i del fumo a oltranza lo accusavano di censurare il libero arbitrio (ricordo fra questi un furioso Giuliano Ferrara), ma poi la norma passò, tutti l’accettaron­o di buon grado e fu subito messa in pratica, cosicché tutti i mal di pancia furono presto dimenticat­i. Oggi, a distanza di 15 anni, siamo tutti contenti di non avere qualcuno che ci fuma vicino al ristorante e di avere una legge che protegge la nostra salute, così come lo saremo in futuro di non vedere troppa gente che fuma all’aperto nella metropoli all’avanguardi­a del Paese, sperando che domani la proposta si possa estendere oltre le sue mura cittadine.

 ??  ?? La proposta
Lo scorso 10 gennaio sul Corriere della Sera Sergio Harari aveva lanciato l’idea di una giornata senza sigarette, anche per combattere gli alti livelli di smog invernale
La proposta Lo scorso 10 gennaio sul Corriere della Sera Sergio Harari aveva lanciato l’idea di una giornata senza sigarette, anche per combattere gli alti livelli di smog invernale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy