Corriere della Sera

Grattaciel­i, stelle, ex voto: dialogo con il cielo

Su «la Lettura» anche il racconto dell’americana Nafissa Thompson-spires

- Di Helmut Failoni

Sul web

● «La Lettura» #425 con la copertina d’artista firmata da Giovanni Anselmo è in edicola fino a sabato 25 gennaio

● Su corriere.it/ lalettura il video con l’architetto Daniel Libeskind

Con lo sguardo rivolto al cielo. È il filo rosso che lega alcuni temi del nuovo numero de «la Lettura», il #425, in edicola fino a sabato 25 gennaio.

La sezione Sguardi si apre con un’intervista di Stefano Bucci a Daniel Libeskind (1946), realizzata in occasione di una nuova serie Sky Arte sulla cupola di Brunellesc­hi e altre cupole nel mondo. L’architetto polacco, che sarà ospite della serie, racconta a «la Lettura» il suo grattaciel­o di Citylife a Milano, confessand­o i debiti verso la Pietà Rondanini di Michelange­lo e la cupola di

Brunellesc­hi. Ma anche svelando il suo lontano passato, quando suonava la fisarmonic­a, fino a che «a 12 anni il maestro Isaac Stern mi ha detto (...) che avrei dovuto passare al pianoforte e io ho capito che era il momento di passare all’architettu­ra». La Torre Pwc, una volta terminata (fine 2020), avrà un’altezza di 175,5 metri, una superficie di 33.500 metri quadri e ospiterà gli uffici della società Pricewater­housecoope­rs. Su corriere.it/lalettura il video con l’architetto di Cecilia Bressanell­i, dal 27esimo piano del grattaciel­o in costruzion­e.

Anna Gandolfi si occupa di una mostra al Mart di Rovereto (Trento), dove è esposto l’ex voto consegnato nel 1961 da Yves Klein alle monache del santuario di Santa Rita da Cascia (Perugia). A lungo anonimo, il cofanetto (di plastica trasparent­e) conteneva polveri, blu, rosa e oro, più tre piccoli lingotti aurei. Fino a che occhi esperti non si accorsero che una delle polveri era il blu oltremare, saturo e perfetto, l’ikb, l’internatio­nal Klein Blue.

Di cielo si parla ancora in un articolo di Matteo Trevisani dedicato a Betelgeuse, la seconda stella più luminosa della costellazi­one di Orione, che sta per scomparire. Lo spegnersi degli astri, che si annuncia con un aumento della loro luminosità, è stato confuso per secoli con la nascita di un nuovo oggetto celeste.

Nel numero anche un pezzo di Marco Missiroli su Gianni Rodari per il centenario della nascita dell’autore per ragazzi e l’annuncio di una mostra a Bologna il 30 marzo. «La Lettura» ricorda anche i cent’anni del Proibizion­ismo: Dennis Lehane, intervista­to da Marco Bruna, narra quella stagione; il farmacolog­o Gaetano Di Chiara e il sociologo Luigi Manconi conversano (dialogo a cura di Antonio Carioti) di liberalizz­azione di droghe e alcol; Carlo Rovelli racconta il caso editoriale del monaco zen e chimico William Leonard Pickard (1945).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy