Corriere della Sera

Paris fa pace con la pista più odiata «Sono felice»

- f.van.

Ha ceduto solo a Beat Feuz, grande rivale ma anche grande amico, ma è come se avesse vinto. Dominik Paris ha fatto pace con Wengen, una delle piste che gli sono sempre andate di traverso (come Beaver Creek e la Saslong della Val Gardena). Secondo ad appena 29 centesimi dal campione svizzero, ma è una sconfitta di misura che non disturba e che anzi ha un gusto dolce: «Sono più che contento, non me l’aspettavo». Il conto era aperto e a Bormio, nei giorni gloriosi di fine 2019, Dominik aveva minacciato: «Ci provo per l’ultima volta. Se va ancora male, vado su con la ruspa e spiano tutto». Invece è avvenuta la riconcilia­zione. Domme ce l’ha fatta anche perché ha cambiato strategia nel punto per lui più ostico, la Kernen-esse. Attaccava con foga e usciva lento; stavolta ha usato il trucco adottato da Innerhofer nel 2013, quando Christof si impose: è entrato un po’ a «spazzaneve» (mossa collaudata nella combinata) e ha impostato la traiettori­a giusta per ritrovarsi con una buona velocità. Non è bastata perché proprio lì Feuz ha costruito il successo, ma è stato sufficient­e per tenere gli altri alle spalle. In una gara dallo start abbassato a causa delle nevicate, Paris ha mandato un messaggio importante. Feuz gli ha tolto la pettorina di leader della discesa e nella classifica generale, dove è quarto, l’azzurro difficilme­nte riuscirà ad arginare chi frequenta più specialità, ma aver centrato il primo podio su un terreno nemico ha valore. D’altra parte, Domme vola basso:«è presto per parlare di trofei: le gare dure arrivano adesso». Però la ruspa può restare in garage.

 ?? (Epa) ?? Maturità Dominik Paris, 30 anni, 18 vittorie in Coppa del Mondo
(Epa) Maturità Dominik Paris, 30 anni, 18 vittorie in Coppa del Mondo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy