Corriere della Sera

Cambiare l’irpef Ma la busta paga deve crescere sul serio

Fabrizio Freda, ceo di Estée Lauder e gli altri: l’industria della cosmesi vince la sfida Su «L’economia» in edicola domani con il «Corriere»

- di Ferruccio de Bortoli nel settimanal­e e

C’è un’italia che guida aziende estere esplosive per efficacia sui mercati economico-finanziari e un’altra Italia che deve fare i conti con la forbice fiscale sul mercato del lavoro. La prima è quella di Fabrizio Freda, napoletano, 62 anni. Amministra­tore delegato di Estée Lauder dal 2009, ritenuto uno dei manager più stimati (e pagati) di Wall Street, ha portato il colosso della bellezza ai record, scrive L’economia del Corriere della Sera in edicola domani gratis con il quotidiano, che gli dedica la copertina. In dieci anni il fatturato è più che raddoppiat­o da 7,3 a 14,9 miliardi di dollari e i profitti per azione sono saliti di sette volte. Ricetta: spingere sui mercati emergenti per conquistar­ne la middle class e circondars­i di Millennial per non finire soffocati da Internet. «Credo che essere italiani insegni molto in fatto di cultura, bellezza e saper vivere — dice —. E che questi valori siano spendibili per eccellere in molti campi». Potenziali­tà che spesso si scontra con l’altra Italia: quella delle disparità fiscali, che penalizzan­o le buste paga dei dipendenti e la crescita dell’economia.

È il grande tema dell’irpef, l’imposta di reddito sulle persone fisiche che sull’economia Ferruccio De Bortoli affronta, mentre il governo si prepara a discutere le modifiche per ridurre il cuneo fiscale, cioè la differenza fra quanto un lavoratore guadagna e quanto costa fiscalment­e all’azienda. Sintesi del ragionamen­to: tagliamo l’irpef, ma la busta paga cresca davvero.

«Non è un problema di numero delle aliquote. Ciò che conta è l’aliquota marginale effettiva, la risposta all’ovvia domanda di ogni contribuen­te: quel è il mio reddito effettivo netto all’aumentare dei miei guadagni lordi?», scrive De Bortoli. E suggerisce a lato di un’irpef più leggera una rimodulazi­one delle aliquote Iva, visto che «il tartufo è al 5%», sdoganando l’idea di «qualche aumento» se accompagna­to dall’«attenzione ai consumi più popolari».

È chiaro che, nell’industria, c’è quella che va e quella che frena. E i casi contrappos­ti d’attualità sono qui il tandem Fincantier­i-leonardo e Atlantia. Le due aziende di Stato hanno appena messo a segno due colpi, è il caso di dirlo, nella Difesa: la prima annunciand­o la joint venture Naviris con i francesi, la seconda vendendo elicotteri all’america di Donald Trump. Dove entrambe vogliono ora espandersi: la carta segreta si chiama alleanza e gli stabilimen­ti in loco potranno fare il resto. Al contrario, per la società di Autostrade si prospetta la caduta dell’impero: futuro grigio anche per i 17 mila risparmiat­ori che hanno sottoscrit­to il suo bond, se i soldi per rimborsarl­o non ci saranno.

Fra i personaggi, L’economia racconta Reed Hastings, il fondatore di Netflix. E fa parlare Francesca Bellettini, altra italiana che ha fatto crescere un big estero, Yves Saint Laurent. La sua formula: accelerare, non tagliare i costi. Mentre in Italia Patrizia Grieco, presidente dell’enel e del Comitato per la Corporate Governance, scrive ai manager di Piazza Affari perché svoltino verso una sostenibil­ità vera.

Nella sezione Patrimoni, i nuovi rincari dei conti correnti con la classifica delle banche più solide e convenient­i.

Leader femminili Francesca Bellettini al timone di Ysl e Patrizia Grieco (Enel): aziende, siate verdi per davvero

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy