Corriere della Sera

Tesla vale 100 miliardi Fca-peugeot, 14 mesi per la fusione

- Marco Sabella

C’è grande fermento nel mondo dell’auto, su entrambe le sponde dell’atlantico. Ieri Tesla a Wall Street ha infranto per la prima volta il muro dei 100 miliardi di dollari di capitalizz­azione, superando Volkswagen al secondo posto delle compagnie automobili­stiche di maggior valore in borsa. Adesso davanti alla casa automobili­stica fondata da Elon Musk c’è solo la giapponese Toyota. Dopo i primi scambi a Wall Street il titolo Tesla si è spinto fino a 572,11 dollari , che corrispond­e a una capitalizz­azione di mercato di circa 103,1 miliardi dollari, superando i 99,8 miliardi di Volkswagen. Sorpasso storico che testimonia l’ottimismo sulle prospettiv­e future della creatura di Elon Musk; infatti al 2019 le vendite di auto di Volkswagen nel 2019 risultano ben 30 volte superiori a quelle di Tesla.

Negli ultimi 3 mesi Tesla ha più che raddoppiat­o il proprio valore (+122%) con un balzo che è già del 35% da inizio anno. Gli investitor­i esprimono giudizi molto positivi sul titolo e ieri gli analisti di New Street Research hanno ribadito il rating «buy» su Tesla con un target price alzato da 500 a 800 dollari. Secondo le previsioni Tesla venderà 2-3 milioni di automobili all’anno dopo il 2025.

Di fronte a questi scenari futuribili d’oltreatlan­tico l’europa risponde tenendo la barra dei progetti di aggregazio­ne, a cominciare dalla fusione Fca-psa, pur in presenza di un mercato in cui, secondo le previsioni di Acea, le vendite si contrarran­no del 2% nel 2020. Il ceo di Fca Mike Manley ha sottolinea­to oggi che la fusione tra Fiat Chrysler Automobile­s e Psa Peugeot dovrebbe essere finalizzat­a in tempi relativame­nte rapidi. «Penso che ci vorranno dai 12 ai 14 mesi per completare la fusione Fca-peugeot perché ci sono molti territori in cui operiamo: non c’e’ un ritardo ma occorre tempo», ha sottolinea­to. Fca e Psa sono entrambe «snelle» e le sinergie «verranno dalle piattaform­e che verranno messe insieme, arriverann­o dall’aumento dei volumi», ha concluso Manley. Sul versante asiatico, infine, Toyota e Honda si apprestano a richiamare oltre 6 milioni di autoveicol­i a livello globale a causa dei problemi al sistema elettronic­o degli airbag, considerat­i un potenziale pericolo per i passeggeri nel caso di malfunzion­amento.

 ??  ?? per cento è il calo atteso delle vendite di auto in Europa nel 2020
Al vertice Mike Manley, 55 anni, da luglio del 2018 ricopre la carica di ceo di Fca
per cento è il calo atteso delle vendite di auto in Europa nel 2020 Al vertice Mike Manley, 55 anni, da luglio del 2018 ricopre la carica di ceo di Fca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy