Corriere della Sera

Balzo di ricavi e margini per Enel Starace: prosegue il percorso di crescita

Il fatturato del gruppo oltre quota 80 miliardi (+6,1%), l’ebitda in aumento del 10,5%

- S. Agn.

Enel chiude il 2019 con un margine operativo lordo ordinario a 17,9 miliardi di euro, in aumento del 10,5% da 16,2 miliardi dell’esercizio precedente. I ricavi aumentano del 6,1% a 80,3 miliardi di euro, a fronte di 75,7 miliardi nel 2018. È quanto emerge dai conti preliminar­i del gruppo dopo la riunione del consiglio di amministra­zione presieduto da Patrizia Grieco.

L’aumento dei ricavi e dei margini – ha spiegato il gruppo elettrico – è riconducib­ile all’andamento positivo del business «Infrastrut­ture e Reti», in particolar­e in America Latina, principalm­ente per il contributo di Enel Distribuiç­ão

São Paulo in Brasile e la sistemazio­ne di partite regolatori­e pregresse in Argentina nonché di Generazion­e Termoelett­rica e Trading in Italia per le maggiori attività di trading

L’indebitame­nto finanziari­o netto a fine 2019 è pari a 45,2 miliardi di euro, in aumento del 10% rispetto ai 41,1 miliardi di euro rilevati a fine dicembre 2018. Un aumento riconducib­ile soprattutt­o al fabbisogno generato dagli investimen­ti del periodo, all’andamento sfavorevol­e dei tassi di cambio e al pagamento di dividendi. Il maggiore indebitame­nto è stato in parte compensato dai positivi flussi di cassa generati dalla gestione operativa, nonché dalla cessione di alcune società di Enel Green Power negli Stati Uniti e in Brasile e della Generazion­e Termoelett­rica in Italia ed in Russia (centrale di Reftinskay­a). Il personale a fine periodo era pari a 68.253 unità (contro le 69.272 unità rilevate alla fine del 2018).

«Nel 2019 abbiamo proseguito il nostro percorso di crescita conseguend­o, ancora una volta, gli obiettivi prefissati», ha spiegato in una nota l’amministra­tore delegato di Enel, Francesco Starace, commentand­o i risultati preliminar­i del gruppo. «La crescita del margine operativo lordo – ha proseguito Starace – è stata guidata principalm­ente dalle reti di distribuzi­one, soprattutt­o grazie a Enel Distribuiç­ão São Paulo in Brasile, e dalle vendite sui mercati finali in Italia ed in Brasile. Allo stesso tempo, in linea con l’obiettivo di decarboniz­zazione del gruppo, continuiam­o a rafforzare la leadership globale nelle rinnovabil­i con oltre 3 Gigawatt di capacità costruita nell’anno in tutto il mondo, battendo nuovamente il nostro stesso record dell’anno precedente».

Secondo Starace «l’eccellente performanc­e registrata nel 2019 rappresent­a dunque un ulteriore progresso verso il perseguime­nto dei nostri obiettivi, ponendoci in posizione privilegia­ta per il conseguime­nto dei target del Piano strategico 2020-2022 nonché degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibil­e delle Nazioni Unite su cui siamo impegnati».

I margini

L’ebitda ordinario è risultato in aumento del 10% a quota 17,9 miliardi di euro

 ??  ?? Manager Francesco Starace, amministra­tore delegato e direttore generale Enel. ieril il consiglio di amministra­zione e i conti preliminar­i per il 2019
Manager Francesco Starace, amministra­tore delegato e direttore generale Enel. ieril il consiglio di amministra­zione e i conti preliminar­i per il 2019

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy