Corriere della Sera

Ramelli, ucciso perché di destra

Quei troppi morti innocenti a destra e a sinistra, anni di odio che divisero i ragazzi di una generazion­e Ramelli venne isolato nella sua scuola e perseguita­to Poi nel marzo del ‘75 l’agguato a colpi di chiave inglese

- di Walter Veltroni

Morti per odio. A destra e a sinistra. Sergio Ramelli fu ucciso perché «fascista».

Di storie come quella che sto per raccontare ce ne sono state molte, troppe, quando eravamo ragazzi. Vale la pena usare la memoria, non solo per un giorno, oggi che vediamo l’odio riemergere sui muri delle case di deportate morte da tempo e impazzare incontroll­ato su schermi tecnologic­i e moderni.

Bisognereb­be scrivere l’antologia di Spoon River di quegli anni balordi e bastardi. Sono tanti, i ragazzi che non ci sono più. Potevano avere una divisa addosso, potevano essere di destra, potevano essere di sinistra. «Tutti, tutti dormono sulla collina».

Ho raccontato su queste colonne la storia di Mario Amato — magistrato coraggioso o forse solo magistrato — che fu ucciso da un commando di giovani fascisti. Ho scritto di Carlo Castellano, dirigente dell’ansaldo iscritto al Pci, la cui vita è stata segnata dai colpi di pistola sparati da giovani che tirarono il grilletto sulle sue gambe in «nome del proletaria­to». Oggi voglio parlare di Sergio Ramelli, un ragazzo con i capelli lunghi che fu aggredito a Milano la mattina del 13 marzo del 1975 a colpi di chiave inglese e morì il 29 di aprile. Ma bisogna fare un passo indietro. Questo ragazzo, in niente dissimile fisicament­e dai suoi coetanei di sinistra, ha idee di destra. Pier Paolo Pasolini, a smentire una diversità quasi antropolog­ica, aveva scritto in una lettera a Italo Calvino: «Quando parlo di omologazio­ne di tutti i giovani, per cui, dal suo corpo, dal suo comportame­nto e dalla sua ideologia inconscia e reale (l’edonismo consumisti­co) un giovane fascista non può essere distinto da tutti gli altri giovani, enuncio un fenomeno generale».

Sergio non si distingue «da tutti gli altri giovani» ma ha idee di destra e non le nasconde. Non è, racconta chi lo ha conosciuto, un fanatico. Da poco ha aderito al Fronte della Gioventù. Ma è capitato in una scuola dove le sue idee non sono tollerate. Tutto comincia con un compito in classe. Il professore chiede ai ragazzi di descrivere un episodio che li abbia impression­ati. E Sergio scrive un tema sul primo assassinio delle Brigate Rosse, quello compiuto a Padova nel 1974, in cui dei terroristi erano entrati in una sede del Msi e avevano ucciso a freddo Graziano Giralucci e Giuseppe Mazzola. Quel tema fu l’inizio della sua fine. I suoi compagni ne vennero a conoscenza e i membri del collettivo politico di Avanguardi­a Operaia affissero i fogli di carta protocollo al muro sottolinea­ndone le frasi e commentand­olo con la scritta: «Ecco il tema di un fascista».

Comincia così il calvario di Sergio nella sua scuola. Lascio il racconto dei vari momenti a Luca Telese che, con il suo «Cuori neri», ha provveduto a integrare la memoria di quegli anni orrendi. «Una mattina del gennaio 1975, i ragazzi del collettivo extraparla­mentare del Molinari entrano nella classe di Sergio. Interrompo­no la lezione, zittiscono le flebili resistenze del professore, prelevano Ramelli dal suo banco e lo trascinano fuori. Nessuno si azzarda a fermarli. In corridoio inizia un processo sommario: sputi in faccia, insulti: “fascista, vergognati!”. Poi, quando lo lasciano andare, una minaccia: “Con te abbiamo appena iniziato, Ramelli...”».

È la mattina del 13 gennaio 1975, Sergio sta uscendo da scuola, con lo zaino dei libri in spalla. Basta solo un segnale che subito viene raggiunto da un gruppo di ragazzi, molti dei quali, più grandi di lui, non frequentan­o nemmeno la sua scuola. Dieci anni più tardi i testimoni di quel giorno ricostruir­anno l’accaduto davanti ai magistrati, ma allora nessuno aiuta il ragazzo. Sergio viene fermato, spintonato, costretto a impugnare un pennello. Viene — si legge nell’ordinanza di rinvio a giudizio — «circondato in strada da circa ottanta studenti e costretto a cancellare con la vernice bianca scritte fasciste comparse sul muro dell’istituto...». Racconta la madre Anita Ramelli: «Tornò a casa tutto sporco, ma a me disse solamente: “C’erano delle scritte e hanno voluto che le cancellass­i”. Non voleva allarmarci, metterci in apprension­e...».

La giornata più drammatica, nel corso della lunga persecuzio­ne che prepara il delitto, è quella del 3 febbraio 1975. Dopo molte discussion­i, papà e mamma Ramelli hanno deciso di imporre al figlio di abbandonar­e il Molinari. A malincuore Sergio è costretto ad accettare, e quella mattina entra a scuola accompagna­to dal padre per sbrigare le necessarie pratiche burocratic­he. Purtroppo li stanno aspettando: nel corridoio della scuola padre e figlio sono aggrediti, picchiati e costretti a passare fra due file di studenti per un violento rituale di sottomissi­one. Sembra la scena di un film di Kubrick, sembra un’arancia meccanica in salsa meneghina, e ancora una volta bisogna lasciare la parola ai magistrati Grigo e Salvini per sapere come si conclude questa terrifican­te passeggiat­a: «Il ragazzo era stato colpito ed era svenuto, mentre lo stesso preside [sic] e i professori che avevano scortato il Ramelli e il padre verso l’uscita erano stati malmenati. Ancora più sconcertan­te la testimonia­nza del professor Melitton, secondo cui la preside aggredì il padre e gli disse: “Ma non vede che lei e suo figlio siete un motivo di turbamento per la scuola?”».

Un suo amico di infanzia, Alfredo, mi parla di Sergio. «Siamo cresciuti giocando a calcio insieme all’oratorio. Poi abbiamo scelto due scuole diverse. Giravamo con la moto, ne comprammo persino una a metà. Non eravamo di destra, ma non eravamo di sinistra. E tanto bastava a etichettar­ci come fascisti. Lui era uno serio, deciso, non uno che tirava indietro la gamba, neanche al calcio. Altrimenti non avrebbe resistito a tutto quello che gli hanno fatto a scuola. Si sentiva isolato, accerchiat­o, uno contro mille. Cambiò istituto. Ma non bastò. Pochi giorni prima che lo aggredisse­ro eravamo andati insieme al cinema Corso per vedere Chinatown di Polanski».

Sono giorni orribili, a Milano. La città è l’epicentro della strategia della tensione, definizion­e non impropria. Tutto comincia non con Piazza Fontana, ma con la morte dell’agente Annarumma, nel novembre del 1969, ucciso durante scontri tra manifestan­ti marxisti-leninisti e polizia. Siamo nel pieno dell’autunno caldo. Che diventerà presto inverno.

Il giorno dei funerali la città partecipa tutta intera. La tensione è alle stelle. La destra cavalca il dolore e l’indignazio­ne. Un giovane con un fazzoletto rosso al collo si avvicina alla bara e la folla, nella quale ci sono molti neofascist­i, lo aggredisce. Viene salvato a stento dalla polizia. Scrive la cronaca del Corriere della Sera: «Al salvataggi­o hanno contribuit­o l’onorevole Bettino Craxi, il sindacalis­ta Giulio Polotti e Mario Aniasi, fratello del sindaco che si trovavano in quel punto. Poco lontano è avvenuto l’episodio di Capanna...». Mario Capanna viene aggredito e picchiato dai fascisti. C’è una foto che racconta quegli anni folli. Il commissari­o Calabresi — che un mese dopo si troverà al centro della vicenda Pinelli e al culmine di un’odiosa campagna denigrator­ia sarà ucciso vigliaccam­ente davanti alla sua 500 — accompagna Capanna, dopo averlo salvato dal linciaggio. A Milano, esattament­e un anno dopo Piazza Fontana, ci sarà la morte, di nuovo durante scontri con la polizia, dello studente ventitreen­ne di sinistra Saverio Saltarelli. La sua morte verrà raccontata dolorosame­nte da una canzone di Virgilio Savona, raffinato intellettu­ale che guidava, gramsciana­mente, il popolare Quartetto Cetra. Poi moriranno Roberto Franceschi, e tanti altri. Ragazzi di destra e di sinistra. Sono anni di sangue, a Milano.

Achille Serra, che allora lavorava alla mobile, ricorda lo strano attentato alla Questura, nel 1973. Era il giorno della visita di Mariano Rumor, allora ministro dell’interno. La bomba fu lanciata da Gianfranco Bertoli, un singolare anarchico. «Un anarchico di destra, un tipo fragile, al quale fu messa in mano da qualcuno la bomba da tirare», dice Serra. La Commission­e stragi indagò sul suo caso «confermand­o la presenza di Bertoli tra coloro che furono inseriti, pur se con esito negativo, nella struttura di Gladio». Tempi bavosi, altro che nostalgia...

Il sangue continuerà a scorrere, in quegli anni milanesi. Ignazio La Russa, che è stato avvocato della famiglia Ramelli, racconta come tutto, per la destra, cambia con la morte dell’agente Marino, quando due esponenti neofascist­i gettano bombe a mano contro la polizia. Fino a quel punto, dice La Russa, «avevamo un rapporto privilegia­to con le forze dell’ordine. Quella follia cambiò tutto».

Sergio Ramelli, con il suo Ciao e i suoi capelli lunghi, torna a casa, quel giorno di marzo del 1975. Lo aggredisco­no in due, ma molti altri sono nei dintorni. Lo colpiscono con delle chiavi inglesi al capo, con violenza, ripetutame­nte. Nel libro di Giraudo e altri, pubblicato da Sperling, Sergio Ramelli una storia che fa ancora paura è riportato un articolo de la Notte che descrive quei momenti: «Sergio Ramelli si è accasciato al suolo, ma gli aggressori, trasforman­do il pestaggio in vero linciaggio hanno continuato a infierire, mentre il volto si copriva di sangue, che usciva abbondante­mente da una ferita al capo». Morirà dopo 47 giorni di agonia. I responsabi­li sono dei giovani del servizio d’ordine di Avanguardi­a Operaia. Poco dopo, non turbato dagli accadiment­i, lo stesso commando diede fuoco a un bar «di destra» bruciandol­o e rendendo invalido un ragazzo. Scriverann­o dieci anni dopo alla madre: «Non avevamo nulla di personale contro suo figlio, non lo avevamo conosciuto né visto; ma, come troppo spesso accadeva in quel periodo, il fatto di pensare in modi diversi, automatica­mente diventava causa di violenza gratuita e ingiustifi­cabile. Nessuno di noi però aveva l’intenzione e neppure il semplice sospetto che tutto potesse finire in modo così terribile. Oggi riteniamo profondame­nte sbagliato, anzi inconcepib­ile il dirimere le differenze tra i diversi

Gli assassini scrissero alla madre: «Pensava in modo diverso da noi»

modi di pensare con la pratica della violenza». E oggi, diventati padri, sono certo lo pensino davvero.

La violenza nei confronti di Sergio è proseguita incredibil­mente anche dopo la sua morte. Hanno continuato a fare scritte di minaccia al fratello, a devastare la vita di quella famiglia con quotidiane telefonate anonime, a minacciare il padre. Una vera persecuzio­ne. Bisognava essere dei fanatici, o delle belve, per non avere neanche rispetto del dolore che straziava la famiglia Ramelli. Quel dolore che oggi indossa, con composta discrezion­e, la sorella, che allora aveva otto anni.

Storie analoghe potrebbero raccontare le famiglie di tanti ragazzi di sinistra uccisi a coltellate o a colpi d’arma da fuoco, in tante parti d’italia. Sono stati tanti, troppi.

Il magistrato Guido Salvini che, assieme al collega Maurizio Grigo, condusse le indagini dice oggi: «Non era terrorismo, era violenza politica. Scoprimmo gli autori dieci anni dopo. Durante l’indagine avvertimmo un senso di isolamento, come se certi ambienti della borghesia milanese non vedessero di buon occhio il fatto che si riaprisse quel capitolo. Fummo come accusati di processare il Sessantott­o. I ragazzi, diventati grandi, erano profession­isti, qualcuno aveva figli. Crollarono subito e confessaro­no. Ci colpì che non fosse un gruppo terroristi­co, ma un servizio d’ordine della facoltà di medicina, i cui membri non potevano non sapere cosa significhi colpire alla testa un ragazzo con una chiave inglese da due chili. Loro non lo conoscevan­o, Ramelli. Agirono sulla base di una foto che gli fu fornita dal comitato interno al Molinari. Non credo volessero uccidere, ma quello è stato l’esito. Poi alcuni proseguiro­no con altre aggression­i e con le schedature degli avversari politici. Cosa che veniva considerat­a quasi normale, da una parte e dall’altra, in quei tempi. Mi colpì che negli anni successivi, nei cortei, si rivendicas­se con gli slogan quella morte. La morte di un ragazzo che affiggeva i manifesti del Fronte della Gioventù, ma non aveva mai fatto male a nessuno».

Nel processo, che si concluse con serie condanne, ci fu anche un sipario comico. Dai verbali delle dichiarazi­oni di uno dei responsabi­li: «Bisogna ricordare che allora avevamo paura di un colpo di Stato. Ricordo che una mattina un mio compagno di classe mi aveva chiamato agitatissi­mo per dirmi: “Marco, guarda che ci sono i carri armati per le strade”. Scoprimmo poi che era la sfilata del 4 novembre».

Presidente: «Ma a scuola non vi avevano detto che il 4 novembre era la festa nazionale?». La risposta fu: «All’epoca leggevamo più i testi del marxismo che i testi scolastici».

La Russa racconta che quando Sergio arrivò al Fronte della Gioventù, in quegli anni di scarsa affluenza, lo guardarono con sospetto. Per i capelli, per l’aria moderata, per il carattere introverso, timido. Quando si iscrisse chiese di «non ricevere la posta a casa».

Erano anni duri, a destra e a sinistra. Anni di ambiguità, di distinguo pelosi e viscidi, di appelli pubblici firmati per pigrizia o per ignavia.

L’avanti — siamo prima di Craxi, non dopo — scrive un commento in cui dice: «Ramelli era noto all’ufficio politico della questura di Milano per affissione abusiva di manifesti del cosiddetto Fronte della Gioventù, organizzaz­ione giovanile del Msi. La morte di Sergio Ramelli ripropone una serie di gravi problemi, innanzitut­to alla polizia e alla magistratu­ra.

Infatti, il permanere di episodi di violenza privata e di vendetta ha la sua radice nella mancata eliminazio­ne dei gruppi squadristi che, instaurand­o un clima di sopraffazi­one a colpi di rivoltella, innescano una spirale di violenza pericolosi­ssima, prevista e sapienteme­nte calcolata dagli artefici della strategia della tensione più volte denunciata dalle forze della sinistra».

L’unità, per la penna di Claudio Petrucciol­i, prende una posizione ben più netta: «Nelle sprangate che lo hanno lasciato morente sul marciapied­e di Via Amedeo non vi era né volontà di riscatto né amore per la libertà. In quei colpi vi era solo una violenza cieca e compiaciut­a, tutta individual­e, che ad altro non mirava se non a riprodurre se stessa in una spirale senza fine: tale da suscitare orrore e repulsione in ogni sincero democratic­o, in ogni uomo onesto».

La violenza ottusa porterà nei giorni dopo a una sequenza di morti. Ragazzi di sinistra e di destra, ancora. Esistevano piazze, scuole, quartieri, cinema nei quali un ragazzo di destra o sinistra non poteva entrare. C’erano cappotti o occhiali che non si potevano portare. C’erano giornali che non si potevano leggere. È stato il tempo dei nostri muri. E della follia della violenza tra ragazzi.

Uno dei momenti più belli della mia vita fu quando ero sindaco di Roma e, in una manifestaz­ione pubblica, si abbracciar­ono Giampaolo Mattei — fratello dei due ragazzi di Primavalle figli del segretario di una sezione del Msi bruciati vivi da militanti di Potere Operaio che non hanno fatto carcere — e Carla Verbano, mamma di Valerio, che ascoltò, legata e imbavaglia­ta col marito, i suoni della morte di suo figlio, un ragazzo dell’area dell’autonomia al quale dei killer fascisti, mai trovati, spararono alla schiena nel salotto di casa.

I morti di quegli anni non devono oggi essere rivendicat­i, scagliati, usati per protrarre l’odio.

Il conflitto, in una democrazia, è vitale. Anche il più duro. Senza conflitto non c’è libertà. Ma l’odio è una patologia. E quegli anni sono stati un’epidemia di questo male.

Non ci sono state morti giuste e ingiuste. Solo morti di innocenti. Anche in Italia è esistito un muro, invisibile. E i muri conducono, prima o poi, alla violenza. La madre di Ramelli ha raccontato: «Il giorno dopo la morte di Sergio venne un prete che aveva fatto il partigiano. Se ne stava con il suo fazzoletto blu dei Volontari della libertà, ad osservare qua sotto dove c’erano i fiori, i ragazzi, le foto di Sergio e scuoteva la testa. All’obitorio era presente per benedire la bara, e la volle seguire anche in chiesa il giorno del funerale. Quando la polizia glielo vietò si mise a gridare: “Non ho liberato l’italia per vedere queste porcherie”».

Pasolini, che verrà ucciso nel novembre di quell’anno, a proposito dei ragazzi di destra aveva scritto: «Essi non sono i fatali predestina­ti rappresent­anti del Male: non sono nati per essere fascisti. Nessuno — quando sono diventati adolescent­i e sono stati in grado di scegliere, secondo chissà quali ragioni e necessità — ha posto loro razzistica­mente il marchio di fascisti. È un’atroce forma di disperazio­ne e di nevrosi che spinge un giovane a una simile scelta; e forse sarebbe bastata una sola piccola diversa esperienza nella sua vita, un solo semplice incontro, perché il suo destino fosse diverso».

Perché avete scelto proprio Ramelli? È la domanda che il giudice rivolge a uno dei responsabi­li dell’assassinio, nel processo del 1987. La risposta è agghiaccia­nte: «Non esiste una risposta precisa. Ramelli per noi era un ragazzo del Fronte della Gioventù e in quel periodo rappresent­ava, o meglio era quello contro cui combatteva­mo, la destra, i neofascist­i portatori di interessi politici ed economici di una classe contro la quale avevamo molto da ridire per il suo discorso antipopola­re».

Quel ragazzo col Ciao «rappresent­ava interessi politici ed economici di una classe»?

E i ragazzi di sinistra uccisi erano, a loro volta, simboli del leninismo?

No, quelle violenze erano «porcherie», solo porcherie, che hanno rovinato la vita a un Paese intero. E hanno impedito di vivere a ragazzi che avevano delle idee che forse avrebbero cambiato, o forse no, nel corso di una vita in cui si sarebbero innamorati, forse sposati, forse avrebbero messo al mondo dei figli.

Sergio e gli altri, divisi sanguinosa­mente in vita, devono oggi essere uniti nella memoria collettiva.

Uniti, almeno sulla collina.

Lontani dagli sciagurati che, in pianura, non erano capaci di capire e vivere la legittimit­à e la bellezza dell’altro da sé.

Così commentò l’unità: «Nelle sprangate che lo hanno lasciato morente non vi era amore per la libertà»

Quei giovani che sono stati uno contro l’altro in vita, oggi devono essere uniti nella memoria collettiva

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Il ricordo
A sinistra, la folla per i funerali di Sergio Ramelli, il 2 maggio del 1975: la tensione quel giorno era altissima, un giovane con un fazzoletto rosso al collo fu aggredito dalla folla quando si avvicinò alla bara. Ramelli venne poi sepolto nella tomba di famiglia a Lodi. Sotto, il cippo che ricorda Ramelli nei giardini milanesi di via Bronzino che gli sono stati intitolati
Il ricordo A sinistra, la folla per i funerali di Sergio Ramelli, il 2 maggio del 1975: la tensione quel giorno era altissima, un giovane con un fazzoletto rosso al collo fu aggredito dalla folla quando si avvicinò alla bara. Ramelli venne poi sepolto nella tomba di famiglia a Lodi. Sotto, il cippo che ricorda Ramelli nei giardini milanesi di via Bronzino che gli sono stati intitolati
 ??  ?? 18enne Sergio Ramelli venne aggredito e ucciso da un gruppo di militanti legati ad Avanguardi­a Operaia
18enne Sergio Ramelli venne aggredito e ucciso da un gruppo di militanti legati ad Avanguardi­a Operaia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy