Corriere della Sera

La tomba in tufo era in una stanza sotterrane­a Risalirebb­e al VI secolo avanti Cristo

- Di Paolo Conti

Acaccia di Romolo. Il Direttore del Parco Archeologi­co del Colosseo, Alfonsina Russo, parla di «eccezional­e scoperta» emersa dagli scavi alla Curia-comitium nel cuore del Foro Romano. Potrebbe trattarsi della Tomba di Romolo? Stiamo ai fatti ufficiali. Come spiega una nota del Parco Archeologi­co, si tratta del frutto delle indagini archeologi­che programmat­e. Di fronte alla Curia-comitium, si leggenda sede della tomba di Romolo».

Tutto bene? Ci sono molti «ma». Il primo, molto autorevole, arriva da Andrea Carandini, grande archeologo, per anni impegnato negli scavi sul Palatino, già professore di Archeologi­a e storia dell’arte greca e romana a La Sapienza e autore con Paolo Carafa dell’accuratiss­imo The Atlas of Ancient Rome: Biography and Portraits of the City (Princeton University Press, 2017). Sostiene Carandini: «Penso sia sbagliato che lo Stato proceda a scavi così importanti e non li pubblichi, mettendoli a disposizio­ne per un dibattito scientific­o. Gli annunci clamorosi, a mio avviso, servono a ben poco. In questo caso sarebbe più giusto parlare di un ritrovamen­to di ciò che era noto, non di una nuova scoperta.

Foro romano

Curia

Il luogo del ritrovamen­to Opera meritoria, ne sono molto contento. Ma è bene sottolinea­re che il corpo di Romolo, quando venne ucciso, venne sparso a pezzi per tutta la città. Si potrebbe eventualme­nte parlare di una ricostruzi­one, di un luogo dedicato al culto molto tempo dopo la sua scomparsa». E qui Carandini apre un’altra pagina: «Vorrei ricordare che Paolo Carafa, nella sua opera Il Comizio di Roma dalle origini all’età di Augusto,

L’annuncio

Secondo la direzione il monumento e l’altare sarebbero legati al culto del primo re

del 1997, spiega bene dove le fonti collochino il luogo della morte di Romolo e della sua possibile sepoltura. Ovvero di fronte alla Curia Hostilia, il più antico luogo di riunione del Senato Romano, che oggi di fatto coincide con la Chiesa dei Santi Luca e Martina. Lì davanti venne ucciso Romolo».

Un giallo archeologi­co che risale al 716 avanti Cristo, anno in cui morì Romolo. Almeno su questo, nessuna discussion­e.

 ??  ??
 ??  ?? La stanza La sala sotterrane­a con il sarcofago in tufo: è lungo circa un metro e 40 ed è associato a un elemento circolare, probabilme­nte un altare, dovrebbe risalire al VI secolo a.c.. Sotto una raffiguraz­ione di Romolo
La stanza La sala sotterrane­a con il sarcofago in tufo: è lungo circa un metro e 40 ed è associato a un elemento circolare, probabilme­nte un altare, dovrebbe risalire al VI secolo a.c.. Sotto una raffiguraz­ione di Romolo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy