Corriere della Sera

Frena il reddito, i beneficiar­i sono 2,3 milioni

- Enrico Marro

Sono meno di un milione le famiglie che attualment­e percepisco­no il reddito o la pensione di cittadinan­za: 871.565 prendono il primo (551 euro in media al mese) e 118.218 la seconda (237 euro). Totale: 989.783 per un numero complessiv­o di beneficiar­i di 2.365.586, secondo i dati on line aggiornati al 10 febbraio e diffusi ieri dall’inps. Numeri che appaiono in diminuzion­e rispetto alla rilevazion­e dei mesi precedenti, quando le famiglie beneficiar­ie del sussidio erano più di un milione per un totale di circa 2 milioni e mezzo di persone. E che su questi livelli si ritrovano ancora per il mese in corso anche nelle tabelle del report cartaceo della stessa Inps riferito al periodo aprile 2019-febbraio 2020. Una differenza, questa tra il consueto dossier cartaceo e il dato mensile online diffuso ieri per la prima volta, che l’istituto guidato da Pasquale Tridico spiega dicendo che nel dossier i dati sono più alti perché “ripuliti” delle sole prestazion­i «decadute» (irregolari­tà varie,

superament­o dei limiti di reddito, ecc.) ma non di quelle solo «sospese» per motivi diversi (per esempio, se il titolare non si presenta alle convocazio­ni del centro per l’impiego). Questa diversa classifica­zione dei dati non renderebbe possibile, dice l’inps, confrontar­e le rilevazion­i diffuse con le tabelle cartacee con i dati navigabili messi in rete per la prima volta a partire da questo mese. Tuttavia, al di là del pasticcio tecnico, è probabile che la frenata del numero reale di prestazion­i (989.783 contro 1.058.955 segnalate dal cartaceo) sia da attribuirs­i a un aumento delle sospension­i del sussidio. Tra l’altro, pochi giorni fa l’anpal ha sottolinea­to che, al 31 gennaio scorso, «sono stati segnalati all’inps 18.476 beneficiar­i, perché risultati non in possesso dei requisiti necessari ad aver diritto al reddito di cittadinan­za». Nel frattempo, le prestazion­i già decadute da aprile 2019 a oggi sono più di 60 mila.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy