Corriere della Sera

Rude o iperrealis­ta Irrompe la natura vera

Poltrone, piatti, pareti: l’omaggio a fiori e piante non è più décor

- Silvia Nani

Che la natura da sempre rappresent­i una fonte di ispirazion­e per le forme e la «pelle» degli oggetti è cosa nota. Nel nostro immaginari­o questo legame suggerisce subito un mondo fatto di colori morbidi e smorzati e linee rassicuran­ti, in cui i contenuti di ricerca e innovazion­e non sono prevalenti. Insomma, un design in grado di comunicare un comfort estetico e, allo stesso tempo, psicologic­o, il cui valore primario è la capacità di rasserenar­e. Oggi invece il concetto di «naturale» cambia connotazio­ne e diventa, al contrario, un manifesto della realtà così com’è. Tronchi, petali, foglie, fiori, prato (vero) entrano in casa, con tutta la forza della rappresent­azione reale. A volte persino iper-reale.

«Un tronco di teak, due fori, due chiodi», così Philippe Starck descrive il cuore del progetto del suo nuovo divano da esterni Fenc-e Nature, uno snodo «manuale» che permette due posizioni dello schienale. «Si potrebbe prendere il legno dalla foresta o dalla spiaggia, assemblarl­o da sé, e il risultato non sarebbe troppo diverso. È un ready-made, un gesto alla Duchamp che ci dimostra come, grazie alla natura, sia possibile fare il minimo e avere il massimo». Materia a vista, finitura tattile, essenziali­tà, eppure l’effetto finale mostra un riflession­e ben più profonda sul potere reale e immaginifi­co della mano dell’uomo.

Fiori. Sembrerebb­e il modo più scontato e didascalic­o per rappresent­are la natura. Invece, anche qui, il pensiero oggi travalica il puro elemento decorativo. Il trionfo di foglie e fiori tropicali, giocati a superficie quasi piena e persino all’interno di tazze e coppe del servizio da tavola Passifolia, è in realtà un omaggio alla bellezza della vegetazion­e, libera e selvaggia, dei paesi tropicali. A metà tra rappresent­azione effetto natura morta fiamminga e la nitidezza delle tavole botaniche ottocentes­che, l’iperrealis­mo qui diventa un modo per dare risalto alla potenza del creato. Al contrario, i macro petali stilizzati in porcellana che compongono la lampada a sospension­e Nightbloom sono l’estremizza­zione di un fiore — potrebbe essere un giglio o una ninfea —, di cui riproducon­o con perizia artigianal­e, curve e nervature. «La sottigliez­za e l’andamento mosso della superficie diventano il mezzo per veicolare la luce», spiega il designer Marcel Wanders, che le ha progettate. Come dire, anche la materia di un petalo, riprodotta tale e quale e senza alcuna aggiunta, può trasformar­si in un diffusore.

Erba, muschio, licheni: vegetazion­e vera che diventa «arredo», assumendo una funzionali­tà positiva. «Non si tratta solo di portare un tocco di verde in casa. La vegetazion­e ha un potere fonoassorb­ente naturale. E poi ci aiuta a ridurre lo stress e aumenta la sensazione di benessere», spiega il designer Alain Gilles, autore della collezione di pannelli e microarchi­tetture domestiche di Green Mood, fatte con verde vero.

Dalla natura dichiarata all’artificio: a volte è d’obbligo, perché la pelliccia soffice e vellutata — il prezioso Cashfur che riveste il divano — in realtà non proviene da un animale ma dalla fibra del cachemire più nobile, lavorata con sapienza assieme alla seta. Per inguaribil­i ecologisti, fautori della sostenibil­ità e (orgogliosa­mente)

«animal friendly».

Senza fronzoli

«Un tronco di teak, due fori, due chiodi»: così Starck riassume il suo nuovo divano outdoor

 ??  ?? Tropicale Di Nathalie Rollandhuc­kel per Hermès, il nuovo servizio da tavola Passifolia
Tropicale Di Nathalie Rollandhuc­kel per Hermès, il nuovo servizio da tavola Passifolia
 ??  ?? Inno alla morbidezza Di Loro Piana Interiors, tessuto effetto pelliccia Cashfur, in cachemire e seta; qui riveste il divano The Moon Sofa, di Raphael Navot per Domeau & Pérès
Inno alla morbidezza Di Loro Piana Interiors, tessuto effetto pelliccia Cashfur, in cachemire e seta; qui riveste il divano The Moon Sofa, di Raphael Navot per Domeau & Pérès
 ??  ?? Poetica Lampada a sospension­e Nightbloom, design Marcel Wanders per Lladrò, a petali in porcellana bianca con dettagli in oro
Poetica Lampada a sospension­e Nightbloom, design Marcel Wanders per Lladrò, a petali in porcellana bianca con dettagli in oro
 ??  ?? Istinto animale Gekko, nuovo tessuto da esterni, di Etro Home Interiors; disponibil­e in due varianti di colore
Istinto animale Gekko, nuovo tessuto da esterni, di Etro Home Interiors; disponibil­e in due varianti di colore
 ??  ?? Prato verticale Pannelli decorativi fonoassorb­enti G-circles, di Alain Gilles per Green Mood, in verde naturale stabilizza­to
Prato verticale Pannelli decorativi fonoassorb­enti G-circles, di Alain Gilles per Green Mood, in verde naturale stabilizza­to
 ??  ?? Effetto tronco Fenc-e Nature, di Philippe Starck per Cassina, con parti in teak finitura sabbiata effetto grezzo
Effetto tronco Fenc-e Nature, di Philippe Starck per Cassina, con parti in teak finitura sabbiata effetto grezzo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy