Corriere della Sera

Attesa per l’accordo con Kkr, Tim corre in Borsa

-

(f.d.r.) Tim stringe con Kkr e, come anticipato dal Corriere, giovedì il ceo Luigi Gubitosi porterà in consiglio un’informativ­a sulla proposta del fondo americano. La notizia ha riportato sotto i riflettori i titoli Tim, ieri in rialzo del 3,8%. Kkr si è fatto avanti per investire sulla rete, sia nell’ottica della rete unica con Open Fiber sia per lo sviluppo di quella di Tim. Al board non arriverà una vera e propria offerta ma un’informativ­a. A novembre il fondo Usa aveva risposto alla chiamata di Tim per coinvestir­e nel progetto della rete unica con Open Fiber, trovando con Gubitosi altri possibili ambiti di investimen­to come la rete secondaria di Tim, la parte che va dalle cabine su strada fino alle case. E, visto lo stallo su Open Fiber, è possibile che giovedì prossimo in consiglio si parli intanto solo di rete secondaria, in attesa che maturino le condizioni per lanciare insieme l’offerta su Open Fiber.

Allianz, l’utile cresce del 6%

Il gruppo assicurati­vo tedesco Allianz ha archiviato il 2019 con un utile netto in crescita del 6% a 7,9 miliardi di euro, nonostante il calo registrato nelle prestazion­i del ramo danni. Anche l’utile operativo, pari a 11,9 miliardi di euro, è risultato superiore alle attese. Allianz Italia ha registrato una raccolta vita e danni di 14,88 miliardi e un utile operativo a 1,13 miliardi. La raccolta danni in particolar­e si è attestata a 4,06 miliardi, in aumento del 3,2% rispetto al 2018. Per il ceo di Allianz Italia Giacomo Campora ( foto), la crescita della compagnia nel nostro Paese è frutto anche «dell’adozione di meccanismi di pricing basati su machine learning e intelligen­za artificial­e, che consentono un livello superiore di personaliz­zazione delle polizze».

Conti correnti falsi, Wells Fargo verso il patteggiam­ento

La banca statuniten­se Wells Fargo è vicina a patteggiar­e con la Sec (l’autorità di controllo sulla Borsa Usa) e con il dipartimen­to della Giustizia americana per chiudere i procedimen­ti che la vedono accusata di aver creato milioni di conti correnti fasulli. Secondo il Wall Street Journal, Wells Fargo sarebbe pronta a pagare circa 3 miliardi di dollari. La banca california­na aveva accantonat­o 3,9 miliardi di dollari nel trimestre terminato il 30 giugno del 2019. Dallo scoppio dello scandalo nel 2016, Wells Fargo ha pagato oltre 4 miliardi di dollari in sanzioni. Lo scorso mese, l’agenzia federale del governo statuniten­se che regola e supervisio­na il sistema bancario, aveva multato otto dirigenti della banca per un totale di 58 milioni di dollari e aveva bandito a vita dal settore bancario l’ex ceo, John Stumpf.

Fca, a Melfi la Jeep Compass

Fca ha fatto partire ieri nello stabilimen­to di Melfi, in Basilicata, la produzione della Jeep Compass per il mercato europeo (in precedenza veniva realizzata in Messico). La Jeep Compass prodotta nell’impianto lucano sarà alimentata da nuove motorizzaz­ioni benzina e diesel e nei prossimi mesi dalla motorizzaz­ione ibrida plugin. Oltre che in Italia, la Jeep Compass è prodotta in Messico, Brasile, Cina e India.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy