Corriere della Sera

L’oms: «Bene l’italia, basta panico»

Esame positivo per una collaborat­rice della Regione Lombardia. Il governator­e decide l’autoisolam­ento

- Rinaldo Frignani

«Decisioni risolute ma corrette»: l’oms promuove l’italia per la lotta al coronaviru­s. Intanto aumentano i primi casi di bambini positivi. Milano riapre i locali nelle ore serali. Positiva una collaborat­rice della Regione Lombardia. Tampone solo per chi manifesta i sintomi del contagio. La Ue mette in quarantena i deputati del Nord Italia.

ROMA Un bimbo sano partorit0 da una donna col coronaviru­s. La buona notizia arrivata dall’ospedale di Piacenza prova ad attutire il dolore per il dodicesimo decesso provocato dall’infezione, un 70enne del lodigiano, in zona rossa, ricoverato fino a qualche giorno fa nello stesso nosocomio emiliano e morto ieri a Parma. A sei giorni dalla comparsa della malattia in Italia, i contagiati hanno toccato quota 424, fra i quali spiccano quelli dei focolai lombardo (258) e veneto (87), che per il ministro della Salute Roberto Speranza nella sua informativ­a urgente di ieri sera alla Camera «inizialmen­te sembravano distinti ma si sono dimostrati connessi».

Una situazione che preoccupa l’europa e non solo, visto che ormai i Paesi coinvolti sono 43 in tutto il mondo: l’europarlam­ento raccomanda ai deputati la quarantena di 14 giorni per chi nelle ultime due settimane è passato per le aree italiane considerat­e più a rischio: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte (dove i casi sono stati 3 e il governator­e Alberto Cirio chiede il «ritorno alla normalità»). In Italia peraltro sempre da ieri le regioni colpite sono dieci: si sono aggiunte le Marche (con un caso a Pesaro, più due sospetti) mentre Campania e Puglia attendono l’esito dei secondi test per tre situazioni. Nel casertano, nel salernitan­o e in provincia di Taranto.

Ad Alassio, in Liguria, i positivi sono saliti a 16. Uno all’interno del Teatro alla Scala, a Milano: un corista, assente per malattia dal 13 febbraio. Tutti coloro che hanno recitato con lui ne «Il trovatore» e manifestan­o sintomi dovranno fare i test. Otto i minorenni contagiati, sette di Codogno (Lodi) e una bimba in Veneto. Hanno fra i quattro e i 15 anni, nessuno è in gravi condizioni. Più in generale, secondo il commissari­o straordina­rio per l’emergenza Angelo Borrelli, «oltre la metà dei positivi non ha bisogno di cure ospedalier­e, fra i contagiati 221 sono in isolamento domiciliar­e e 128 sono ricoverati con sintomi, di questi 36 in terapia intensiva». In tre sono guariti. Sui 10 mila tamponi effettuati «meno del 4% hanno dato esito positivo», sottolinea il direttore del Consiglio superiore di Sanità Franco Locatelli.

Resta però il fatto che per l’oms i nuovi casi di coronaviru­s sono più numerosi fuori dalla Cina (martedì scorso 427 contro 411), segno che lì il picco è stato raggiunto e ci si attende un’attenuazio­ne. Diverso il discorso in Europa e in Medio Oriente, soprattutt­o in Iran (139 infettati con 19 morti), con contagi registrati in Pakistan, Georgia, Libano, Kuwait, Iraq e Bahrein. Seul invece comunica 1.261 malati e 12 vittime. Il mondo sta scoprendo di dover fare i conti con l’infezione che rischia adesso di trasformar­si in pandemia. Il ministro della Salute tedesco Jens Spahn ammette: «Siamo all’inizio di un’epidemia in Germania», dove ci sono 18 contagi, non tutti collegati all’italia. Ancora di meno lo sono i 14 in Francia, dove dopo due decessi — l’ultimo ieri in un ospedale parigino di un insegnante di 60 anni di Vaumoise, trasferito da Creil — si teme una rapida diffusione del virus nella regione della Manica. E se Israele pensa alla quarantena per chi arriva dall’italia e il Kuwait evacua i connaziona­li dal nostro Paese, nei Caraibi la Msc Meraviglia è stata respinta da Giamaica e isole Cayman, poi anche dal Messico: fra i 6 mila a bordo, uno aveva la febbre. «Ma non il coronaviru­s», precisano dalla compagnia.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy