Corriere della Sera

«Su pazienti asintomati­ci niente più tamponi» Plauso all’italia da Oms e Ue

Conte: «Non sono accettabil­i discrimina­zioni sui nostri cittadini che si trovano o vanno all’estero» I report della Farnesina contro le fake news

- Fabrizio Caccia

ROMA Un cambio di strategia su più fronti. L’italia prova a rialzare la testa e la prima novità è che non si faranno più tamponi sui soggetti asintomati­ci. Verranno eseguiti solo rispetto alle persone con sintomi del coronaviru­s «e su chi ha avuto contatti con persone positive», chiarisce il commissari­o per l’emergenza, Angelo Borrelli, che ieri ha incassato il significat­ivo riconoscim­ento di Oms e Ue. «Non bisogna cedere al panico. Le autorità italiane stanno attuando delle misure che sono in linea con la strategia di contenimen­to a livello globale. Per farlo, hanno dovuto prendere decisioni risolute ma corrette», ha detto Hans Kluge, il direttore per l’europa dell’oms (l’organizzaz­ione mondiale della sanità). Anche il commissari­o Ue della Salute, Stella Kyriakides, non ha lesinato apprezzame­nti: «Ringrazio il ministro Speranza, la Protezione civile e tutti gli operatori per le misure messe in campo, molto veloci, per ridurre la minaccia di questo virus». Parole gradite dal premier Giuseppe Conte, che oggi a Napoli si confronter­à sul tema del coronaviru­s anche con il presidente francese Emmanuel Macron. Le discrimina­zioni degli italiani in Europa e le loro limitazion­i all’estero «non sono situazioni accettabil­i», ribadisce Conte. Sulla gestione della comunicazi­one da parte del governo, però, ieri erano circolate voci di una presunta irritazion­e del capo dello Stato, Sergio Mattarella. «Voci totalmente infondate», secondo fonti del Quirinale.

Ma pure il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ora passa al contrattac­co: «Tutti i pazienti dello Spallanzan­i sono guariti. I dati reali e la verità sono più importanti di qualsiasi ricostruzi­one approssima­tiva. L’italia è un Paese affidabile». E proprio la Farnesina ieri ha diramato «il primo report giornalier­o affinché le nostre ambasciate e i nostri consolati possano trasmetter­e in tutto il mondo informazio­ni corrette e trasparent­i sul reale impatto del coronaviru­s in Italia». Obiettivo: combattere le fake news «che possono influenzar­e le decisioni delle autorità sanitarie dei nostri partner rispetto ai programmi di viaggio e lavoro dei loro cittadini».

Il cambio di strategia è evidente. E il premier Conte lo spiega così: «La vita in Italia deve continuare. Le misure concordate sono molto rigorose ma sono misure anche flessibili rispetto all’evoluzione del virus, dunque dopo una settimana le rivedremo». Così, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ieri ha colto l’occasione per invitarlo in città. Sala ha parlato pure col ministro dell’economia Gualtieri («Gli ho detto che un aiuto a Milano è un buon investimen­to») e col ministro della Cultura, Franceschi­ni («Riapriamo i musei o qualcos’altro, la cultura è vita»).

Due giorni fa Conte aveva sentito anche il leader della Lega, Matteo Salvini. Tra i due le comunicazi­oni erano interrotte da agosto. Ieri Salvini gli ha inviato una lettera chiedendo un impegno del governo per cultura e turismo. Ma l’ex ministro dell’interno ha scritto anche a Sergio Mattarella per avere al più presto un incontro al Colle. Il motivo? «Sono convinto — ha spiegato — che l’emergenza sanitaria verrà ricondotta a numeri normali ma l’emergenza economica deve essere presa per mano subito». Da segnalare, a questo proposito, le parole di Paolo Gentiloni, commissari­o europeo per l’economia: «Nel patto di stabilità sono previste clausole di flessibili­tà legate a circostanz­e eccezional­i. E certamente il contagio provocato dal coronaviru­s in alcune zone del Nord del Paese rientra in questo tipo di circostanz­e».

 ?? (Imagoecono­mica) ?? Insieme Angelo Borrelli, capo della Protezione civile, con Giuseppe Conte, presidente del Consiglio
(Imagoecono­mica) Insieme Angelo Borrelli, capo della Protezione civile, con Giuseppe Conte, presidente del Consiglio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy