Corriere della Sera

La gomma hi tech di Finproject, Eni socio con il 40%

- Isidoro Trovato

Quando George W. Bush (allora presidente degli Usa) indossava e rendeva famose le Crocs, gli zoccoli di gomma, in pochi sapevano che quella era un’invenzione tutta italiana. A progettarl­a è stato Finproject, gruppo marchigian­o leader nella produzione di compounds reticolabi­li e termoplast­ici e nello stampaggio di prodotti per il settore calzaturie­ro. Ma quello è stato solo il primo exploit per il gruppo chimico marchigian­o cresciuto negli anni fino ad arrivare oggi a un fatturato di 223 milioni, 1.500 dipendenti e 11 impianti di produzione e ricerca in vari Paesi. Da qualche anno il gruppo chimico produce e commercial­izza prodotti ultralegge­ri contraddis­tinti dal brand Xl Extralight per i più importanti marchi del settore calzaturie­ro e di altri settori industrial­i: industria dell’idromassag­gio, industria della sicurezza, automotive e arredament­o. Alla fine di questo percorso di crescita, Finproject annuncia di aver siglato ieri l’accordo per l’ingresso nel suo capitale di Versalis, società chimica di Eni.

Versalis subentra nel capitale acquisendo il 40% delle quote di Finproject attualment­e detenuto da Vei Capital, primario operatore di private equity, segnando un passaggio strategico importante per il gruppo marchigian­o, che ha scelto la via della partnershi­p industrial­e come accelerato­re di crescita. «Da oggi il nostro nuovo obiettivo — spiega Maurizio Vecchiola, presidente e amministra­tore delegato di Finproject — è quello di creare un nuovo centro di competenza industrial­e sui materiali speciali che rivestirà un ruolo da protagonis­ta per lo sviluppo del settore in Italia e nel mondo. Il posizionam­ento di Finproject sul mercato per le applicazio­ni ad alto valore aggiunto, si unisce alla leadership tecnologic­a e industrial­e di Versalis nella chimica creando una catena di indubbio valore».

Un’alleanza che apre anche nuovi scenari. «Sono orgoglioso di quest’accordo - aggiunge Vecchiola - perché collaborar­e con Versalis (Eni), un’azienda simbolo del Paese, riveste per noi anche un significat­o simbolico importante: l’azienda voluta e fondata da Enrico Mattei, insigne marchigian­o, sarà al nostro fianco per costruire un futuro all’insegna della sostenibil­ità ».

 ??  ?? milioni il fatturato di Finproject, che ha 1.500 dipendenti
Chimica Daniele Ferrari (a sinistra), ceo di Versalis (Eni) e Maurizio Vecchiola, di Finproject
milioni il fatturato di Finproject, che ha 1.500 dipendenti Chimica Daniele Ferrari (a sinistra), ceo di Versalis (Eni) e Maurizio Vecchiola, di Finproject

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy