Corriere della Sera

Che cosa sono, da dove vengono Storia (e disastri) dei virus

Le grandi epidemie, dal vaiolo al coronaviru­s: il virologo Burioni spiega come i microrgani­smi hanno segnato nei secoli la vita degli uomini

- (AP) (Getty Images)

«No, era prevedibil­issimo (secondo la teoria dell’epistemolo­go libanese Nassim Nicholas Taleb, il cigno nero è un qualsiasi evento, appunto imprevedib­ile, capace di sconvolger­e la società mondiale, ndr). Da tempo gli scienziati — spiega Roberto Burioni, professore di Microbiolo­gia e Virologia all’università Vita-salute del San Raffaele a Milano nel suo libro «Virus, la grande sfida» — avevano lanciato un allarme circa una possibile epidemia. La questione che si sono sempre posti gli scienziati, era “non come arriverà, ma quando?”. Ecco siamo arrivati al quando: oggi ci dobbiamo confrontar­e con un virus respirator­io che si chiama coronaviru­s. Ma le avvisaglie della sua nuova comparsa erano emerse in passato con l’epidemia di Sars del 2003 e di Mers del 2012, dovute sempre a coronaviru­s». Dunque, non si dovrebbe parlare di «cigno nero»...

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA «Sì, i virus esistono fin da quando hanno avuto un ospite da infettare: da soli non ce la fanno a sopravvive­re — continua Burioni — e hanno bisogno di altri esseri viventi per moltiplica­rsi. Molti coronaviru­s, nel tempo, si sono adattati all’uomo e provocano solo banali raffreddor­i. Sono diventati “buoni” e noi ci possiamo convivere. Poi ci sono i “cattivi”, come il nuovo Sarscov-2, che hanno come serbatoio certi animali e, poi, fanno il salto di specie, arrivando all’uomo in tempi rapidi: è il cosiddetto "spillover". E per noi sono guai, perché non abbiamo difese». Nel caso del nuovo coronaviru­s, il contagio è molto elevato e molte persone vengono infettate; il virus in una buona percentual­e di casi provoca polmoniti gravi, interstizi­ali, che richiedono una ospedalizz­azione e un’assistenza respirator­ia in reparti di terapia intensiva.

 ??  ?? Vaiolo
Birmingham, 1978. Cittadini in fila per ricevere la vaccinazio­ne durante un’epidemia di vaiolo
Vaiolo Birmingham, 1978. Cittadini in fila per ricevere la vaccinazio­ne durante un’epidemia di vaiolo
 ??  ?? Polio
Elvis Presley con due vittime di poliomieli­te nel 1957
Polio Elvis Presley con due vittime di poliomieli­te nel 1957

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy