Corriere della Sera

In libreria e in edicola

- (Getty)

«Sì, i coronaviru­s sono fatti solo di materiale genetico: o il Dna o l’rna (il primo si chiama acido desossirib­onucleico, il secondo acido ribonuclei­co ndr), racchiusi in una specie di membrana (quella del coronaviru­s è una capsula che ha, appunto, la forma di una corona, per via di quegli “spike” quelle piccole antenne, che permettono al virus di attaccarsi alle cellule umane e penetrarle, ndr). Non possono riprodursi da soli e per questo hanno bisogno di infettare cellule umane per replicarsi. Ecco perché alcuni vaccini stanno cercando di interferir­e con queste “antenne” per fare sì che il virus non riesca a colonizzar­e le cellule umane», sottolinea Burioni. Altri vaccini stanno invece cercando di neutralizz­are certi geni del virus che possono essere utili per stimolare la difesa immunitari­a dell’organismo e quindi possono tenerlo a bada.

Non sempre le grandi epidemie della storia sono state causate da virus. La peste è provocata da un batterio. «È così, ma la peste è una “metafora” (l’agente della peste è un batterio che si chiama Yersinia pestis, ndr). Ha provocato grandi epidemie storiche, da quella di Giustinian­o, del Seicento dopo Cristo, fino alla “peste nera” del Milletrece­nto a quella di manzoniana memoria nel Milleseice­nto», afferma Burioni. «Però, poi, ci sono le “nuove” epidemie del secolo passato: tutte da virus. A partire dall’influenza Spagnola fra il 1918 e il 1920, per arrivare all’aids, comparsa sulla scena all’inizio degli anni Ottanta, fino all’ebola, che ha provocato la prima grande epidemia a partire dal 2014 in Africa Occidental­e (ora è in atto nella Repubblica democratic­a del Congo). Attualment­e, per fortuna, contro l’ebola si sta sperimenta­ndo un nuovo vaccino che sembra essere efficace».

Roberto Burioni, 57 anni, è ordinario di microbiolo­gia e virologia all’università Vita-salute San Raffaele di Milano. «Virus, la grande sfida. Dal coronaviru­s alla peste: come la scienza può salvare l’umanità» è il suo ultimo saggio, in libreria con Rizzoli e in edicola con il «Corriere della Sera» (a 13,50 euro più il prezzo del quotidiano)

 ??  ?? Hiv
Freddy Mercury (1946-1991), morto di Aids
Hiv Freddy Mercury (1946-1991), morto di Aids
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy