Corriere della Sera

Molmed, arriva l’opa giapponese Il titolo raddoppia, sì di Fininvest

Da Agc (Mitsubishi) offerta sul gruppo farmaceuti­co a 0,518 euro per azione

-

«Abbi paura quando gli altri sono avidi, sii avido quando gli altri hanno paura». Chissà se i giapponesi hanno seguito la lezione di Warren Buffett. Fatto sta che ieri, nel bel mezzo della tempesta dei mercati di questi giorni con i prezzi di Piazza Affari ai minimi, è arrivata la notizia dell’opa della giapponese AGC per l’italianiss­ima Molmed, una biotech focalizzat­a sulle terapie genetiche e cellulari per la cura del cancro e le malattie rare.

L’azienda, che ha sede legale e operativa a Milano, è storicamen­te legata al Parco scientific­o biomedico dell’ospedale San Raffaele. Fondata da Claudio Bordignon nel 1996 come joint-venture tra Science Park Raf e Boehringer Mannheim, Molmed ha oggi come socio di maggioranz­a Fininvest (23,13%) che ieri ha annunciato di voler aderire all’opa. Il prezzo messo sul piatto è di 0,518 euro ad azione, con un premio del 110% rispetto al prezzo registrato nella seduta del giorno prima (0,24 euro) e valorizza l’intera società con sede in via Olgettina, 240 milioni di euro. Il corrispett­iva offerto, ci ha tenuto a precisare il gruppo, è ben sopra anche alla media ponderata registrata negli ultimi tre mesi (+43,9%), sei mesi (+45,1%) e 12 mesi (+37,8%), come a smentire qualsiasi svendita, grande timore di tutti in questi giorni e non solo su Piazza Affari. Ieri in Francia è stato deciso da parte della Consob francese lo stop alle vendite allo scoperto su un centinaio di titoli mentre da noi la Consob ha rinnovato il divieto giornalier­o di vendita allo scoperto di 20 titoli azionari quotati nel mercato regolament­ato. Poi, in serata, l’annuncio del divieto di vendite allo scoperto per 3 mesi da oggi. Un segnale chiarissim­o, sul tema, l’ha lanciato il ministro dell’economia francese Bruno Le Maire che ieri ha ventilato un intervento dello Stato a difesa delle imprese divenute vulnerabil­i a causa dell’emergenza Covid-19.

Nel frattempo i mercati vanno avanti. L’azienda con base a Tokyo ha fatto sapere che intende promuovere l’opa tramite una newco, ma se a causa della pandemia di coronaviru­s non riuscisse a costituire la società veicolo in tempo utile per il deposito del documento d’offerta, sarà la stessa società giapponese o una sua controllat­a a promuovere l’offerta. L’obiettivo è ritirare Molmed dal listino dove è quotata sul mercato Mta raggiungen­do in prima battuta con l’opa almeno il 66,6% del capitale. «Per beneficare di future opportunit­à di sviluppo e di crescita nonché a una guida strategica per valorizzar­e il business nel mediolungo termine, Agc ritiene che l’obiettivo possa essere più facilmente perseguito con una base azionaria più ristretta».

Con l’opa, si profila una plusvalenz­a lorda da circa 30 milioni di euro per Fininvest, che ha definito l’uscita «coerente con la strategia della holding di concentrar­si sui core business della tv e dell’editoria». A fine 2019 il totale dei ricavi operativi di Molmed è risultato pari a 36,272 milioni, in crescita del 21,4% grazie allo sviluppo del business conto terzi, che registra ricavi di vendita per 34,338 milioni, in rialzo del 41,8% rispetto all’esercizio precedente. Ieri il titolo a Piazza Affari ha segnato un incremento dell’80% arrivando a 0,46 euro ad azione, comunque sotto i 51 centesimi messi sul piatto dai giapponesi.

 ??  ?? Pubblicità Osram di Taliaystud­io
Pubblicità Osram di Taliaystud­io

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy