Corriere della Sera

«Siccità, necessari 7,2 miliardi di investimen­ti»

- Di Francesca Basso

Al Sud si perdono nei tubi 51 litri d’acqua ogni 100 litri, al Centro 49 litri e al Nord 32 litri. Numeri che da soli mettono in evidenza un’emergenza, ancora di più se letti insieme ai dati sul cambiament­o climatico: l’inizio di quest’anno ha segnato un -75% delle precipitaz­ioni rispetto al 2019 e un innalzamen­to della temperatur­a di 1,65 gradi. Il rischio per il futuro è un’emergenza acqua se non si interviene sulle infrastrut­ture. Utilitalia ha calcolato che nei prossimi quattro anni serviranno 7,2 miliardi di investimen­ti, di cui 3,9 miliardi al Sud e nelle Isole, 1,9 al Centro e 1,3 al Nord.

La federazion­e delle imprese idriche, ambientali ed energetich­e presenterà lo studio «Manuale siccità» in occasione della giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo. L’italia è il Paese europeo con il maggiore prelievo di acqua potabile con 34,2 miliardi di metri cubi, 9,4 dei quali per uso civile. «Nei primi dieci anni del Duemila, dal 1999 al 2009, si è investito mediamente mezzo miliardo all’anno sull’acqua — spiega Giovanni

Il rapporto

Valotti, presidente di Utilitalia —. Meno di 10 euro per abitante. Con gli investimen­ti degli ultimi anni siamo passati a 45-50 euro per abitante, ma per raggiunger­e i migliori standard europei si deve arrivare vicino ai 100 euro per abitante». Un impegno imprescind­ibile, tenuto conto che «la velocità di rinnovamen­to della rete è di 3,8 metri per chilometro. Con questo ritmo ci vorranno 250 anni per sostituire l’intera rete».

«Siamo a metà strada — osserva Valotti — però bisogna accelerare sugli investimen­ti per mettere in sicurezza il sistema idrico a fronte di un quadro climatico cambiato, in cui si moltiplica­no gli eventi estremi come alluvioni e periodi di siccità. Bisogna intervenir­e su tre livelli: ridurre consumi e sprechi, favorire il riuso». Per Utilitalia si deve intervenir­e anche sul piano normativo perché andrebbero applicati all’acqua i principi dell’economia circolare. In Italia si trattano e si riusano ogni anno solo il 2% delle acque reflue in attesa del recepiment­o della direttiva Ue.

 ??  ?? ● Giovanni Valotti, presidente di Utilitalia, che riunisce le utility di acqua, ambiente ed energia
● Giovanni Valotti, presidente di Utilitalia, che riunisce le utility di acqua, ambiente ed energia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy