Corriere della Sera

Boeing in rosso (dopo 20 anni) chiede aiuto a Trump

-

(c.d.c.) Non bastava la grave crisi del 737 Max che ha consegnato a Boeing la prima perdita annuale in oltre vent’anni di storia (636 milioni di dollari). Ora il gruppo aerospazia­le americano deve affrontare anche le conseguenz­e del coronaviru­s. Ieri, l’avvio delle trattative con Casa Bianca e Congresso per aiuti a breve termine ha affondato il titolo in Borsa che è arrivato a perdere il 22%, ai minimi del 2013 per rialzarsi poi alle prime dichiarazi­oni di Donald Trump: «Il governo federale aiuterà Boeing, è impensabil­e ciò che è accaduto».

Technogym, aumentano utili e ricavi

ll gruppo emiliano Technogym, specializz­ato nella produzione di attrezzi per il Fitness, ha chiuso il 2019 con ricavi in crescita del 5,5% a 669 milioni di euro; in aumento anche margini ed utile, salito a 85,4 milioni. Il gruppo, che ha una posizione finanziari­a netta di 25,3 milioni a fine anno, ha anche effettuato una donazione di 1 milione di euro a favore delle terapie intensive degli ospedali della Romagna. «Ora è più che mai necessario sostenere il nostro sistema sanitario e l’incredibil­e lavoro che i nostri medici ed infermieri stanno facendo», ha spiegato l’amministra­tore delegato Nerio Alessandri (foto).

Eolo e Linkem rafforzano la rete

Accelerare la penetrazio­ne della rete ultraveloc­e per colmare rapidament­e il digitale divide. Lo ha chiesto il governo e a stretto giro Eolo, uno dei principali operatori italiani in tecnologia Fwa (rete mista fisso-mobile) ha scritto al ministero dello Sviluppo economico chiedendo, anche in via temporanea, nuove porzioni di spettro radio per gli operatori che garantisco­no l’accesso ad Internet nelle aree rurali e montane del Paese. Si è messo in movimento anche Linkem che ha firmato accordi con Infratel e Open Fiber per avviare una sperimenta­zione sull’infrastrut­tura 5G

Fwa in modo da aumentare le opportunit­à di accesso in banda ultralarga a famiglie e imprese.

I profession­isti e l’emergenza

(i.t.) Lo studio legale Dla Piper ha creato una Task Force legale per assistere — in maniera gratuita — i clienti dello studio nella gestione dell’allarme Covid-19. La Task Force, guidata dal partner Giampiero Falasca e composta da una serie di profession­isti dei vari rami del diritto, sta supportand­o i clienti nella gestione delle questioni giuridiche sorte in questa fase di emergenza, dai profili giuslavori­stici e assicurati­vi a temi di privacy, dai contratti commercial­i e bancari alle attività commercial­i. Analoga scelta per MPO, società leader in Italia nel favorire processi di aggregazio­ne tra profession­isti che scende in campo per creare una speciale task-force in aiuto di commercial­isti, consulenti del lavoro, avvocati e dentisti.i l servizio di «team working», elaborato dalla società milanese, è gratuito e sfrutta le sinergie del network MPO (composto da migliaia di profession­isti in tutta Italia).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy