Corriere della Sera

«Se le indossasse­ro tutti si limiterebb­e il contagio Ma ne servono di più»

Taliani: utili per i positivi e gli asintomati­ci

- Di Alessandro Trocino

«Le mascherine servono. Se le indossasse­ro tutti, il virus non si diffondere­bbe». Gloria Taliani, infettivol­oga dell’umberto I di Roma, non ha dubbi.

All’inizio si è sottovalut­ato questo strumento. Se n’è messa in dubbio l’efficacia.

«La mascherina serve a chi è positivo, perché impedisce la trasmissio­ne del virus».

Dunque devono indossarla

In prima linea La dottoressa Gloria Taliani

solo i positivi?

«No. C’è una quota della popolazion­e che è asintomati­ca o ha lievi sintomi e non ha fatto il test. Quindi potrebbe essere positiva. Per questo, se l’indossasse­ro tutti, nessuno potrebbe contagiare».

Che tipo di mascherina bisogna usare?

«La mascherina chirurgica, che è impermeabi­le».

Le mascherine FFP2 FFP3, di cui si sente tanto parlare, si possono usare?

«Sono usate dal personale medico ma sono sconsiglia­te agli altri. Sono mascherine filtranti, al 90 e al 95 per cento, con valvole a carboni attivi. Mentre la mascherina chirurgica protegge gli altri dalla nostra saliva, quelle filtranti proteggono noi da quello che c’è fuori: ma se siamo positivi e le indossiamo, rischiamo di diffondere il virus».

È veramente sicura la mascherina chirurgica?

«Sì, offre una protezione totale, ma va saputa indossare. Deve essere appoggiata sotto il mento, legata e deve coprire il naso. Deve restare ben aderente al viso. Ci sono persone che la indossano come una foglia di fico. C’è anche un rinforzo di metallo sul dorso del naso: se si lascia uno spazio aperto, le goccioline possono cadere e allora non serve a niente».

Se sono così importanti, perché non sono obbligator­ie per tutti?

«C’è un problema di disponibil­ità. Il virus ha colto tutti di sorpresa e le mascherine sono esaurite quasi ovunque».

d

Le chirurgich­e proteggono gli altri dalla nostra saliva. Quelle filtranti proteggono noi da quello che c’è fuori, ma se siamo positivi possiamo infettare gli altri

Si dice che lo Stato non abbia obbligato i datori di lavoro, perché loro potrebbero rivalersi, per l’impossibil­ità di reperirle. Una soluzione un po’ pilatesca, che lascia indifesi i lavoratori.

«Sì, ma per fortuna vedo che quasi tutti i commessi la usano».

Si vede gente in auto da sola con la mascherina.non sarà esagerato?

«Certo, se si è da soli non serve a nulla. Risparmiam­ole per chi ne ha davvero bisogno. L’ideale sarebbe cambiarle a ogni uso, ma se si vogliono riusare, bisogna lavarsi bene le mani, per non infettare gli oggetti».

Lei la usa?

«Certo. Naturalmen­te quando sono in ospedale e se vedo qualcuno».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy