Corriere della Sera

Intesa Sanpaolo, firmato l’accordo Pronti i 100 milioni per l’emergenza

Accordo con la Protezione civile. Le donazioni di Ubi, Pirelli, Tim e Caprotti

-

Una corsa alla solidariet­à, portafogli alla mano, è partita tra le imprese italiane. Un flusso di risorse dal privato sta andando verso la sanità pubblica, in prima linea nella lotta al Covid-19. La volontà di donare, però, da sola non basta. Lo sa bene Intesa Sanpaolo che, dopo avere mobilitazi­one di 100 milioni di euro, ha firmato un protocollo con la Protezione civile e con il commissari­o straordina­rio per l’emergenza Covid-19, Angelo Borrelli. Obiettivo: finalizzar­e immediatam­ente la spesa dei fondi.

A decidere quali saranno le strutture ospedalier­e da sostenere sarà la stessa Protezione civile, con un obiettivo di fondo: creare 2.500 letti in terapia intensiva là dove serve (prima dell’emergenza in tutt’italia erano poco più di 5.300). «Con questa donazione da 100 milioni di euro vogliamo confermare quella che è sempre stata la nostra vocazione: rappresent­are un elemento di forza per le comunità di cui siamo parte e quindi per il sistema Italia», spiega il consiglier­e delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, convinto che questa sfida offra l’opportunit­à al nostro Paese

di tirar fuori il meglio di sé. «I medici e gli operatori sanitari stanno reagendo con comportame­nti oggetto di plauso da parte di autorità internazio­nali e necessitan­o di tutto il nostro supporto — aggiunge Messina —. Sono convinto che, superata questa emergenza, l’italia saprà ripartire con nuove energie e maggiore consapevol­ezza del ruolo che può giocare a livello globale».

Intesa Sanpaolo ha anche avviato una raccolta fondi aperta a tutti su forfunding.it, la piattaform­a di crowdfundi­ng dell’istituto. ieri pomeriggio, in una giornata, erano stati raccolti 67.500 euro. Questi fondi andranno a sommarsi ai 100 milioni già mobilitati dalla banca e saranno assegnati in base a quanto concordato nello stesso protocollo con la Protezione civile.

Come si diceva, sono tantissime

d Questa sfida rappresent­a l’opportunit­à per il Paese di tirare fuori il meglio

le realtà produttive che stanno mettendo a disposizio­ne risorse. Si è mobilitato in prima persona Silvio Berlusconi con 10 milioni a favore dell’ospedale che si sta preparando all’interno della Fiera di Milano. La stessa cifra ha messo a disposizio­ne Giuseppe Caprotti a titolo personale. In campo anche Unicredit, Unipol, Ubi, Mapei, Bpm, Mps, Pirelli, Exor. Nel settore alimentare Ferrero, Barilla e Amadori. Il mondo della moda, con in prima linea Armani e Prada. Generali ha creato un fondo internazio­nale da 100 milioni di cui 30 sono destinati all’italia.

Tim che ha messo a disposizio­ne 1.600 cellulari con le rispettive Sim per i detenuti che vogliono parlare con i familiari, visto che in questo momento non possono ricevere visite. Da segnalare anche l’iniziativa di Ania. L’associazio­ne delle compagnie assicurati­ve fornirà sostegno psicologic­o ai medici e agli infermieri che sono a contatto diretto dei pazienti e dei loro familiari affetti da Covid-19. Psicologi daranno loro un supporto da remoto, 24 ore su 24, sette giorni su sette.

 ??  ?? Il consiglier­e delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina
Il consiglier­e delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy