Corriere della Sera

SOLIDARIET­À CERCASI MA IL G20 È UN FANTASMA E NON SI RIUNISCE

- di Danilo Taino

Come un fantasma, il virus entra ovunque, in ogni Paese, frontiere chiuse o aperte non importa. La risposta, però, resta spezzettat­a, nazionale. Peggio ancora, molti governi accaparran­o mascherine, ventilator­i, medici, infermieri e vietano di esportarli. Un segno di questa rottura della solidariet­à viene dal G20, il gruppo dei maggiori Paesi del mondo che rappresent­a il 60% della popolazion­e. Non si è riunito e non dà segno di esistere. Dopo la crisi finanziari­a del 2008, i Venti si convocaron­o in fretta per dare una risposta coordinata e le decisioni da loro adottate furono fondamenta­li per superare il disordine economico. Di fronte alla pandemia, la più globale delle crisi, si sono riuniti in videoconfe­renza i leader del G7, cioè dei più importanti Paesi liberali, ma il G20 no. Tra i Sette mancavano la Cina e la Russia, naturalmen­te. Ma in quello che doveva essere un momento di risposta mondiale non hanno trovato rappresent­anza nemmeno i Paesi emergenti e quelli più poveri, i quali sono i meno preparati a lottare contro il virus e sopportera­nno costi formidabil­i per questa crisi (il prezzo delle materie prime è crollato, il turismo è sparito). Il fatto che la presidenza del G20 sia quest’anno affidata all’arabia Saudita fa pensare che non ci sia una spinta a convocare un summit: Riad ha altri pensieri, al momento, dal prezzo del petrolio allo scontro con Mosca: c’è un vertice convocato per fine novembre, e quello sia. Ma la ragione di fondo è che la solidariet­à che c’era dieci anni fa, nell’era della piena globalizza­zione, è svanita. Trump e Xi Jinping allo stesso tavolo? Putin e Erdogan fianco a fianco? Un vertice sarebbe più che mai necessario: senza uno sforzo coordinato, il virus resterà, endemico, in molte regioni, pronto a espandersi di nuovo, e la pandemia andrà avanti più a lungo. Ma, al momento, la geopolitic­a dice che un G20 non si può fare.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy