Corriere della Sera

Se vanno all’asta i diritti (incerti) dei capolavori del cinema

- Di Paolo Mereghetti

Nemmeno il coronaviru­s sembra capace di fermarla: l’asta sarà telematica e quindi può aggirare ogni divieto e precauzion­e. Il problema è che quello che sarà battuto rischia di rivelarsi una trappola, meno perniciosa dell’infezione ma altrettant­o infida.

In vendita ci sono centoventi­sei film, i cui diritti saranno messi in vendita il prossimo 15 aprile, uno degli attivi rimasti dal fallimento della Globo Multimedia srl. Ma che diritti? E soprattutt­o che film? È qui che iniziano i problemi e scattano le trappole perché l’asta giudiziari­a si limita elencare i titoli, divisi in dodici gruppi e ipotizzand­o un prezzo medio, l’uno per l’altro, di circa mille e cinquecent­o euro l’uno.

Non si specifica se i diritti sono per la vendita home-video, per le television­i pay o free. Ma soprattutt­o si fornisce un elenco di titoli che avrebbero dovuto mettere qualche dubbio ai periti — se così si possono chiamare — che hanno avallato questa vendita. Intanto perché la società fallita era coinvolta in un gioco di scatole cinesi il cui scopo sembrava quello di evadere l’iva, ma soprattutt­o perché non portavano alcuna vera pezza d’appoggio della titolarità dei diritti, se non per quelli italiani una dichiarazi­one di iscrizione al Pubblico registro cinematogr­afico della

Siae. Per i non addetti ai lavori, diciamo subito che questo Registro (istituito nel 1938) non ha mai avuto un valore cocente, tanto che a seguito della nuova legge sul cinema sono state ipotizzate nuove normative (tutte però ancora da discutere).

Ma per i film stranieri non esiste nemmeno quel Registro e così quelli della Globo avevano messo in bilancio la proprietà di capolavori di Hitchcock, di John Ford, di Lubitsch, di Frank Capra, di Welles senza la minima pezza d’appoggio. C’era anche Monsieur Verdoux di Charlie Chaplin, che anche le pietre sanno essere solo di proprietà della famiglia Chaplin. E lo stesso si può dire per i titoli italiani (ci sono Sciuscià, I grandi magazzini, Il signor Max, un bel po’ di Totò), nonostante l’iscrizione a un registro che dimostra poco o niente.

Intanto sono partite numerose istanze, eredi Chaplin in testa, per bloccare l’asta, ma evidenteme­nte la riforma delle regole sulla proprietà intellettu­ale non può essere ulteriorme­nte rimandata, perché penalizza anche il giusto sfruttamen­to dei nostri film all’estero. Con queste non-regole, chi si azzarderà mai a chiedere i diritti dei nostri capolavori?

 ??  ?? 1947
Charlie Chaplin e Martha Raye in una scena di «Monsieur Verdoux»
1947 Charlie Chaplin e Martha Raye in una scena di «Monsieur Verdoux»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy