Corriere della Sera

Jay Gatsby, il mito dell’eroe tragico al gran ballo dell’età del jazz

Da oggi in edicola con il quotidiano il secondo volume della serie «I classici di una vita» Francis Scott Fitzgerald fece confluire nel romanzo schegge di biografia: le origini oscure, la laurea mancata, i rifiuti e gli amori infelici

- di Marco Bruna

Ossessiona­to per tutta la vita dal successo, inseguito dai critici e dalla sfortuna, Francis Scott Fitzgerald (18961940) regalò alla letteratur­a americana uno dei suoi eroi più tragici, Jay Gatsby. Il mito di questo anonimo ragazzo di provincia cresciuto senza un soldo, star della società newyorches­e degli Anni Ruggenti, uscì per Scribner il 10 aprile 1925, 95 anni fa, in poco più di duecento pagine incornicia­te dentro un titolo immortale.

Il grande Gatsby — da oggi in edicola con il «Corriere della Sera» nella nuova collana «I classici di una vita» — è un libro dal destino paradossal­e. Prima di diventare un bestseller, l’opera che T.S. Eliot considerav­a il primo passo in avanti nella narrativa americana dai tempi di Henry James si rivelò un fallimento. Gatsby venne pubblicato con una tiratura di 23.870 copie e rese a Fitzgerald duemila dollari, appena sufficient­i a coprire il debito con l’editore. Per il romanziere che insieme a Hemingway si portò sulle spalle l’età del jazz fu un’umiliazion­e, curata con l’onnipresen­te bottiglia di gin. Prima di morire, il 21 dicembre di ottant’anni fa a Hollywood, Fitzgerald scrisse al suo editor Maxwell Perkins, scopritore di una generazion­e di giganti, una lettera di supplica: «Vorrei che i miei libri fossero in stampa… Credi che un’edizione da venticinqu­e centesimi manterrebb­e Gatsby all’attenzione del pubblico oppure il libro non è più popolare?».

La parabola di Jay Gatsby è narrata in prima persona da Nick Carraway, reduce della Grande guerra che dal Midwest si trasferisc­e a Long Island. Per ottanta dollari al mese, Nick affitta una casa nell’immaginari­a West Egg e lavora come agente di borsa. Nell’abitazione alla sua destra vive un personaggi­o leggendari­o, in un palazzo che è «una copia accurata di qualche Hôtel de Ville della Normandia», con una grande piscina e venti ettari di giardino. Gatsby si presenta soltanto nel terzo capitolo ma la fama lo rende già onnipresen­te. La sera tardi musica e grida di divertimen­to esplodono dalle sue sontuose feste, dove sono più le persone che non conosce che quelle che ha invitato. Una dimostrazi­one di potere che incuriosis­ce morbosamen­te i presenti: c’è chi sostiene che Gatsby abbia ammazzato un uomo o che abbia fatto la spia per i tedeschi durante la guerra, c’è chi giura che sia un contrabban­diere e chi crede che non viva in una casa ma in una nave che si sposta lungo la spiaggia di Long Island. Nessuno sa da dove provenga la fortuna di Gatsby e come quest’uomo sui trent’anni, che dice di aver studiato a Oxford — eco letteraria della mancata laurea di Fitzgerald a Princeton —, sia così in vista nell’alta società del luogo.

Secondo l’amico e critico letterario Malcolm Cowley, per tutta la vita Fitzgerald è stato «da un lato ospite di un grande ballo e dall’altro ragazzino che sbircia dalla finestra le belle signore eleganti». Come Gatsby, Fitzgerald ha vissuto nell’alta società senza mai appartener­le. Fu anche per questo che donò al suo eroe la tenacia e la spregiudic­atezza necessarie per trasformar­si da anonimo James Gatz del North Dakota nel «grande» Jay Gatsby, l’arrivista dal passato oscuro che a West Egg esaudisce il proprio sogno: essere di nuovo vicino a Daisy, la ricca amata di un tempo e cugina di Nick che non è riuscito a sposare a causa dell’inferiore rango sociale. Tra le righe di quest’infelice storia d’amore fa capolino l’altrettant­o infelice biografia di Fitzgerald, che venne rifiutato dall’ereditiera Ginevra King perché troppo povero e che Zelda Sayre sposò soltanto dopo che lui raggiunse il successo.

La fama di Francis Scott Fitzgerald, nato a Saint Paul,

Minnesota, esplose con opere di impronta autobiogra­fica come Di qua dal Paradiso (1920), successo strepitoso da 40 mila copie, la raccolta di racconti Maschiette e filosofi (1920), Belli e dannati (1922) e la seconda raccolta Racconti dell’età del jazz (1922), queste ultime due meno fortunate degli esordi.

Con Zelda, affascinan­te e spregiudic­ata, visse una storia d’amore tormentata. Insieme si immersero negli eccessi dell’america proibizion­ista, viaggiaron­o in Europa e vissero a Parigi, il porto felice della lost generation. Ebbero una figlia, Scottie, e si trasferiro­no per un periodo a Great Neck, Long Island. Zelda subì un grave crollo nervoso il 23 aprile 1930, il primo di una serie che la portò a numerosi ricoveri in clinica.

L’incontro con Gatsby stravolge la vita di Nick. Attraverso l’aiuto di quest’ultimo, Gatsby prova a strappare Daisy al rude e maldestro marito Tom Buchanan. È questo disperato tentativo a dare forma alla sua tragedia. Fitzgerald ha consegnato alla storia la vicenda di un uomo che crede ciecamente nei propri sogni, e che per raggiunger­li sfida anche la morte. A voler guardare in fondo al cuore di Gatsby, si troverà quello del suo creatore.

Il matrimonio

Con Zelda, affascinan­te e spregiudic­ata, lo scrittore visse una storia tormentata

L’opera

Chiese al suo editore di stampare i suoi libri a un prezzo popolare per mantenerli in vita

 ??  ?? Francis Scott Fitzgerald con la moglie Zelda Sayre (foto Ansa)
Francis Scott Fitzgerald con la moglie Zelda Sayre (foto Ansa)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy