Corriere della Sera

La soglia di rischio dei due metri e dei 15 minuti

Che fine fanno dati e codici associati a ogni telefono

-

La funzione dell’app è di individuar­e e segnalare i contatti a rischio. Ma quali sono? Per ora il governo vuole usare come criterio che ci sia rischio di infezione per chiunque si trovi entro due metri da una persona positiva al coronaviru­s per almeno 15 minuti. Si tratta di una approssima­zione statistica (più a lungo si sta vicino a un individuo contagioso più alta è la probabilit­à di infettarsi) sulla base delle conoscenze disponibil­i sul virus, e può essere aggiornata con le ricerche su Covid-19. L’algoritmo riesce a includere nel calcolo del rischio un margine di errore nella distanza e durata dei contatti. La distanza dall’altro dispositiv­o viene rilevata in base alla potenza del segnale bluetooth low energy. L’aggiorname­nto preparato da Apple e Android aiuta a riconoscer­e i bluetooth tra sistemi operativi diversi e quindi a rendere la stima più precisa (anche perché un iphone o Samsung, per esempio, hanno parametri di potenza diversa).

Uno degli aspetti che sono stati più discussi è dove conservare i codici anonimi associati a ogni telefono con l’app. Questa infatti registra le stringhe dei dispositiv­i (se hanno la app) che sono stati per almeno 15 minuti entro i due metri di distanza. Il governo ha optato per il modello decentrali­zzato: il telefono si connette periodicam­ente al server Sogei che gli comunica la lista dei codici associati ai positivi e solo il telefono sa se uno di quei codici corrispond­e a uno di quelli incontrati. In questo modo però il server centrale non sa quanti sono i potenziali contagi. Il Sistema sanitario invece conosce in maniera indipenden­te chi sono i malati perché sono ovviamente persone risultate positive a un tampone fatto dai medici. In un secondo momento potrebbe essere aggiunto un diario clinico per rilevare i sintomi (sempre solo sul dispositiv­o). Ed eventualme­nte a parte o su un’altra app una sezione per monitorare gli infetti.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy