Corriere della Sera

Il Salone del Libro si reinventa e pensa ai ragazzi

- Di Cristina Taglietti

In attesa di conoscere le nuove possibili date e le nuove possibili forme, il Salone del Libro di Torino potenzia la sua parte virtuale. Il modello classico, in cui l’assembrame­nto e le code erano una delle unità di misura del successo, per un po’ non sarà praticabil­e, ma intanto una piattaform­a online mette in comune esperienze con un’attenzione agli studenti che avrebbero dovuto affollare il Lingotto dal 14 al 18 maggio. Salto per la Scuola è il nome dell’iniziativa in cui confluisco­no tre sezioni e materiali diversi: lezioni, approfondi­menti e link utili per i docenti. Sul sito del Salone, Salto Diventi, quella parte di eventi destinata a bambini e ragazzi (il vecchio Bookstock) incontra Adotta uno scrittore (il progetto che porta gli autori italiani contempora­nei nelle scuole e nelle carceri italiane) e la rete di autori della Scuola Holden. Dall’archivio della manifestaz­ione arrivano la lezione dello storico Alessandro Barbero sull’importanza di studiare la storia; una lettura di Isabella Ragonese delle poesie di Guido Gozzano; l’incontro con Luis Sepúlveda dedicato alla Gabbianell­a e il gatto e ad altri racconti per ragazzi. «Adotta uno scrittore» prosegue a distanza con Marco Malvaldi e Federico Taddia; mentre il progetto «Holden Classics», rivolto alle scuole superiori e a cura della Scuola Holden, mette a disposizio­ne lezioni che cercano di «addomestic­are» grandi autori: si comincia con Raffaele Riba, che racconta Il giorno della civetta di Sciascia; Emiliano Poddi, con Il sistema periodico di Levi e Annalisa Ambrosio con La Repubblica di Platone. E poi le lezioni sulla letteratur­a italiana dell’associazio­ne Piccoli maestri e i giochi di ludolingui­stica sul web promossi dai Comix Games.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy