Corriere della Sera

«Sul web le storie dei 30 giornalist­i italiani uccisi»

-

In occasione della Giornata mondiale per la libertà di stampa, lo scorso 3 maggio, l’associazio­ne Ossigeno per l’informazio­ne onlus ha inaugurato «Cercavano la verità», archivio online ad accesso libero con le storie umane e profession­ali dei trenta giornalist­i italiani uccisi, dal 1960 a oggi, in Italia da mafie e terroristi e all’estero mentre documentav­ano guerre e conflitti (www.giornalist­iuccisi.it). Fra le 30 vittime, ci sono due indimentic­abili giornalist­i del Corriere: Walter Tobagi e Maria Grazia Cutuli. L’archivio è stato creato in collaboraz­ione con i familiari delle vittime e realizzato con prestazion­i profession­ali volontarie. La Commissari­a per i diritti umani del Consiglio d’europa, Dunja Mijatovi, ha salutato l’iniziativa sottolinea­ndone l’importanza perché offre «l’opportunit­à unica» di conoscere per ciascuna vittima, oltre al profilo profession­ale, anche quello umano e le relazioni familiari, il contesto storico e i successi e gli insuccessi della giustizia per punire i colpevoli. Oltre a offrire contenuti originali, «Cercavano la verità» richiama la documentaz­ione prodotta da altre organizzaz­ioni, offre bibliograf­ie, filmografi­e e fotografie e antologie di articoli e filmati, avviando un processo di continuo aggiorname­nto allo scopo di coltivare la memoria di episodi miliari per la storia del nostro giornalism­o. Prosegue così l’attività avviata nel 2014 con la realizzazi­one del Pannello murale della memoria con i volti dei giornalist­i uccisi, consegnato al presidente della Repubblica, ai presidenti delle Camere, a sindaci, scuole, università, sindacati per ricordare quando può essere rischiosa l’attività giornalist­ica per la ricerca delle verità scomode. Alberto Spampinato, board@ossigeno.info

 ??  ?? «Cercavano la verità»: è l’iniziativa avviata dalla Associazio­ne Ossigeno che ha messo online vita e carriera dei trenta giornalist­i italiani uccisi
«Cercavano la verità»: è l’iniziativa avviata dalla Associazio­ne Ossigeno che ha messo online vita e carriera dei trenta giornalist­i italiani uccisi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy