Corriere della Sera

I racconti sportivi di Berruto annullano il confine tra tv e web

- Di Aldo Grasso

«5 6 storie, nessuna di calcio. Ecco la 57, unica e ultima. Perché il 4 maggio del 1949 e quello del 2020 hanno in comune molto più di ciò che immaginiam­o. Grazie di cuore, non poteva essere diversamen­te». Dopo questa breve premessa, Mauro Berruto comincia a raccontare di un’italia lacerata e divisa, di un’italia che si scopre a pregare e il 4 maggio non può che ripetere un mantra: bacigalupo/ballarin/ maroso/grezar/ rigamonti/castiglian­o/menti/ loik/ gabetto/mazzola/ossola. Berruto scandisce ogni nome con raro fervore come se quegli «invincibil­i» fossero ancora un canto sacro per affrontare il futuro. Appaiono persino alcune immagini di repertorio e un lento movimento di macchina ingrandisc­e una copertina della Domenica del Corriere, con il disegno dell’aereo schiantato a Superga. Fra le tante cose che dovremmo aver imparato da questa terribile pandemia è che ormai i confini tra tv tradiziona­le e internet sono fluidi e che, non di rado, le cose più interessan­ti si trovano appunto in rete. Lunedì, nei suoi profili Twitter e Facebook, Mauro Berruto, allenatore di pallavolo italiano, ex direttore tecnico della Nazionale italiana di tiro e ad della Scuola Holden di Torino, ha concluso 57 brevi racconti su alcune leggende dello sport (ogni filmato dura poco più di due minuti). Ha iniziato il 9 marzo con Niccolò Campriani, tre volte campione olimpico nella carabina, ha proseguito con Pietro Mennea, Muhammad Ali, il Giro d’italia, Un omaggio al rugby e al suo coraggio, ma ha anche parlato di Hemingway, Santiago, Joe Dimaggio, e ha concluso con il Grande Torino. Tanto per citare alcuni degli argomenti trattati. Ha detto di aver cercato di recuperare e di proporre vicende che hanno avuto valore per lui e che possano essere di aiuto anche per gli altri. Di certo, le più belle pagine di sport raccontate in questo triste periodo, piene di grazia e di passione.

 ??  ?? Vincitori e vinti
QUARTA REPUBBLICA Nicola Porro
Bene i talk sull’emergenza: gli spettatori per Rete4 sono 1.571.000, per una share del 7,5%
STASERA TUTTO È POSSIBILE Stefano De Martino Torna in replica lo show di Rai2: gli spettatori sono 1.448.000, 6,3% di share
Vincitori e vinti QUARTA REPUBBLICA Nicola Porro Bene i talk sull’emergenza: gli spettatori per Rete4 sono 1.571.000, per una share del 7,5% STASERA TUTTO È POSSIBILE Stefano De Martino Torna in replica lo show di Rai2: gli spettatori sono 1.448.000, 6,3% di share
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy