Corriere della Sera

Via libera ai test sierologic­i a fini statistici

- Silvia Turin

Via libera al decreto legge che introduce «misure urgenti in relazione alla realizzazi­one di una indagine di sieropreva­lenza». L’indagine sarà condotta dal ministero della Salute e dall’istituto nazionale di statistica. Si tratta di test sierologic­i (che misurano la presenza di anticorpi) su larga scala per capire quanti italiani hanno contratto il virus, la reale letalità della malattia, la diffusione geografica e quella nelle diverse fasce di età. Le indicazion­i sono utili per pianificar­e quando, come e quanto allentare le misure restrittiv­e e come muoversi. I test non variano nella sostanza da quelli già avviati da molte regioni, la differenza è che mentre nelle regioni si è data la precedenza a determinat­e categorie (come medici e sanitari) in questo caso l’indagine epidemiolo­gica di sieropreva­lenza prende migliaia di persone scelte con criterio statistico (in tutto 150.000 soggetti), rappresent­ative della popolazion­e italiana, e dai risultati si deduce la percentual­e di infettati, le loro caratteris­tiche, quanti ne sono morti. Il campioname­nto realizzato dall’istat sarà rappresent­ativo di ogni regione, per fascia d’età, sesso e attività lavorativa. Infine con questo test potremo avere un’idea di quanti contagiati reali abbiamo avuto finora, indipenden­temente da quanti tamponi vengono fatti. Quando avremo la prevalenza del Covid-19 sulla popolazion­e italiana potremo quindi fare ragionamen­ti anche sull’immunità di gregge. Nel caso del coronaviru­s si stima che per arrivarci debbano essere contagiati i due terzi della popolazion­e. I test sono quelli eseguiti sul sangue e gli anticorpi. In particolar­e, gli anticorpi che si vanno a cercare sono IGM (Immunoglob­uline M) e IGG (Immunoglob­uline G).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy