Corriere della Sera

Amministra­zione «infestata» La task force si auto-isola E il dottor Fauci lavora da casa

Il virologo della Casa Bianca blindato dopo contatti con la portavoce contagiata. Trump vuole la riapertura anche se i casi crescono al ritmo di 20 mila ogni 24 ore

- DAL NOSTRO CORRISPOND­ENTE Giuseppe Sarcina

WASHINGTON Il Covid-19 sfiora anche Anthony Fauci e i vertici delle autorità sanitarie del Paese. Il virologo della task force ha annunciato che osserverà due settimane di quarantena, dopo aver avuto contatti con Katie Miller, la portavoce di Mike Pence, risultata positiva al coronaviru­s. Fauci ha annunciato che lavorerà da casa, indossando la mascherina e uscendo solo per meeting importanti convocati dal presidente. Reclusione domiciliar­e forzata anche per Robert Redfield, il direttore del Cdc, il Centers for Disease control and prevention, e per Stephen Hahn alla guida della Fda, la Food and Drug administra­tion. Ormai ogni giorno, dunque, si allunga la lista dei possibili contagiati. Mark Meadows, capo dello staff della Casa Bianca, prova a rassicurar­e tutti, dichiarand­o ai giornalist­i che «sono state prese le misure per garantire il lavoro in sicurezza». In teoria tutto il personale dovrebbe indossare le mascherine. Ma le immagini delle riunioni al vertice mostrano sempre Don 1 , 3 ald Trump , Pen ce e lo stesso milioni

Le persone affette da coronaviru­s negli Stati Uniti: si tratta di un terzo dei casi mondiali. I morti sono 80.351 (dati di ieri sera)

Meadows senza protezioni. «Non abbiamo la mascherina perché il presidente, il vice presidente e tutti i consiglier­i sono testati ogni giorno», ha spiegato ancora Meadows. Resta, comunque, la sensazione che Trump voglia dimostrare anche così, disdegnand­o la mascherina, quanto sia diminuita la pericolosi­tà del contagio. Non si capisce, però, sulla base di quali dati. Negli Usa il numero dei positivi continua a crescere al ritmo di oltre 20 mila casi al giorno e il numero totale ha raggiunto 1,3 milioni. I morti sono oltre 80 mila e, purtroppo, continuera­nno ad aumentare nelle prossime settimane. Nessuno, in questo momento, può prevedere con certezza fino a quale soglia.

Le curve mostrano che l’epidemia si sta allargando anche ad altri Stati, ad altre città finora parzialmen­te toccate, da Chicago a Los Angeles, nonché alle zone rurali, come in alcuni distretti dell’iowa. Trump, però, mantiene il suo approccio: il Paese va riaperto, mettendo in conto altre vittime. Venerdì 8 maggio il presidente si è spinto ad affermare che «il virus prima o poi se ne andrà, anche se non avremo un vaccino». Trump, scrivono i giornali americani, vorrebbe anche riprendere i comizi da giugno, magari all’aperto. Come dire: il peggio è passato e «l’america può tornare alla normalità».

Il leader degli Stati Uniti, nello stesso tempo, osserva con preoccupaz­ione il balzo nelle statistich­e dei senza lavoro. Il Segretario al Tesoro, Steve Mnuchin, ha fatto sapere che il tasso di disoccupaz­ione è già al 14% e potrà raggiunger­e il 20% da qui all’estate. Nelle ultime sette settimane circa 33,5 milioni di persone hanno fatto domanda per ottenere il sussidio di disoccupaz­ione. Il Paese si sta avvicinand­o al limite della tenuta sociale. Da oggi il Congresso riprende la discussion­e su un altro pacchetto di misure, sarebbe il quarto. Finora sono stati messi in campo circa tremila miliardi di dollari. Questa volta, però, Mnuchin, protagonis­ta del negoziato per gli altri provvedime­nti, è più prudente: «Prendiamoc­i un po’ di tempo. Vogliamo essere sicuri di non usare migliaia di dollari dei contribuen­ti per salvare il bilancio di Stati gestiti malamente». Ed è proprio questo il punto: lo Stato di New York e altri vogliono circa 500 milioni di dollari per coprire le spese sostenute nell’emergenza. I democratic­i sostengono la richiesta, i repubblica­ni no.

Trump e Mnuchin, invece, spingono per la ripartenza dell’economia nel Paese. Da questa settimana oltre quaranta Stati riaprirann­o almeno una parte delle attività economiche e commercial­i. Nessuno di questi rispetta i criteri fissati per la ripresa dalle autorità sanitarie. Ancora chiusi il blocco del Nord-est (New York, New Jersey e altri) e la costa Ovest, con California e Stato di Washington.

 ??  ?? Squadra Anthony Fauci, 79 anni: dal 30 gennaio Trump lo ha chiamato nella task force antivirus
Squadra Anthony Fauci, 79 anni: dal 30 gennaio Trump lo ha chiamato nella task force antivirus

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy