Corriere della Sera

Per Ford l’accelerata ibrida del rinato crossover Kuga

Alla terza generazion­e, debutta la versione plug-in: autonomia di 56 km, consumi giù del 30%

- S. gan.

Ford accelera sulla strada dell’elettrific­azione con l’ultima serie di Kuga, terza generazion­e, in arrivo nei concession­ari con ben tre versioni ibride: Mild-hybrid, Plug-in Hybrid e Hybrid, che secondo la Casa americana garantisco­no una riduzione dei consumi fino al 30 per cento. In attesa della prova su strada, rinviata per l’emergenza Covid, la nuova crossover media è stata presentata con l’evento online Bring On Tomorrow (Portiamo avanti il domani).

Kuga è una vettura centrale nella strategia dell’ovale blu, su cui anche in Italia si focalizzan­o notevoli aspettativ­e in termini di vendite. Dalla sua prima uscita, nel 2008, ad oggi ne sono state immatricol­ate 134.000 unità. La terza generazion­e abbraccia le nuove tendenze di mercato, con linee sinuose e sportive, dimensioni maggiorate grazie alla nuova piattaform­a, una buona dotazione tecnologic­a e prezzi competitiv­i. La versione su cui ci sono maggiori attese è la Plug-in, con struttura split-power che combina il motore benzina a quattro cilindri Atkinson da 2.5 litri a quello elettrico e batteria agli ioni-litio da 14,4 kwh per una potenza complessiv­a di 225 CV. In puro elettrico, copre in autonomia 56 chilometri (fino a 65 km in città) e arriva a 130 km di velocità massima. Ottime le prestazion­i per consumi ed emissioni: 1.4 litri per 100 km e 32 g/km di CO2 (WLTP). I conducenti possono scegliere quando e come utilizzare la batteria attraverso le diverse regolazion­i EV Automatico, EV Adesso, EV Dopo e Carica EV. Cinque le modalità di guida, più o meno sportive. «Con una comune presa domestica da 230 volt la batteria si ricarica in 6 ore, che scendono a 3 con wallbox o presso una stazione di ricarica», dice Fabrizio Aronica di Ford Italia.

A livello stilistico, si conferma la tendenza già testata con la nuova Puma. Ovvero, linee dinamiche ma più scolpite, un passo più lungo e ampi spazi interni. Di serie, varie innovazion­i tecnologic­he come Start&stop in movimento, Blind Assist e Adaptive Cruise Control, Speed Sign Recognitio­n

e Lane Centring. A bordo è disponibil­e anche il Local Hazard Informatio­n, che avverte i conducenti di eventuali situazioni pericolose sulla strada, ancor prima che siano rilevate dai sensori dell’auto.

L’elettrific­azione sarà un processo lento, «al quale i consumator­i si devono abituare in funzione delle proprie tasche ed esigenze», dicono in Ford. Kuga offre un ventaglio ampio, dai 28.750 euro della 1.5 turbo benzina Ecoboost da 150 CV ai 42.000 (base) della plug-in hybrid 2.5 benzina 225 cv nella versione St-line X, escluso ecobonus.

 ??  ?? La nuova Ford Kuga Plug-inhybrid si ricarica in 3 ore (6 con la presa domestica)
La nuova Ford Kuga Plug-inhybrid si ricarica in 3 ore (6 con la presa domestica)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy