Corriere della Sera

L’emergenza sanitaria

Il quotidiano pubblica frammenti delle storie di 1.000 delle quasi 100.000 vittime. L’editoriali­sta Kristof: «È il costo umano della tragedia». E Trump torna ad attaccare la Cina sull’epidemia

- Giuseppe Sarcina

di classe con stile ed eleganza». Delia Regina Ditullio, 91 anni, Jamaica Plain, Massachuse­tts: «Ha sempre messo i figli al primo posto». Nicholas Kristof, scrittore Premio Pulitzer, editoriali­sta del New York Times commenta con il Corriere: «Questo lavoro è un modo potente per ricordare a tutti noi qual è il costo umano di questa tragedia. È un modo per dare una forma umana alla statistica. Speriamo che spingerà le autorità a mettere in campo misure migliori e più solidali».

Dan Barry, altro Premio Pulitzer del giornale, ha scritto nel testo di accompagna­mento alla lunga ricerca: «Prima di tornare nei bar e nei luoghi di culto, solleviamo i calici o recitiamo le nostre preghiere in memoria e in onore delle persone che sono morte».

Intanto Trump torna ad attaccare il governo cinese: «Avrebbe potuto fermare il coronaviru­s, non ha saputo farlo per incompeten­za o non ha voluto. Entrambe le cose sono poco accettabil­i». Ma sui social è nata una polemica, rilanciata dal candidato democratic­o Joe Biden: «Quasi 100 mila persone morte e decine di milioni senza lavoro e il presidente passa la giornata giocando a golf». Trump ha replicato: «Biden non ricorda neanche cosa ha fatto ieri».

I dati

● Il numero di contagi da Covid-19 negli Stati Uniti ha superato gli 1,6 milioni. I morti sono 97mila secondo il conteggio di ieri del «New York Times»

● Gli Usa sono il Paese più colpito al mondo per numero di casi noti (seguiti dal Brasile). In generale i nuovi contagi sembrano diminuire, ma restano stabili in 25 Stati

(in 6 di essi l’aumento dei casi è in parte riconducib­ile alla maggiore disponibil­ità di test)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy