Corriere della Sera

SOLTANTO DUBBI, PER L’ISTRUZIONE NON C’È CERTEZZA

- Di Nuccio Ordine

L’Italia è ripartita. Riaprono tutte le attività commercial­i (ristoranti, bar, palestre, etc.), le chiese e, finalmente, anche i cinema, i teatri e i musei. L’istruzione però continua a restare avvolta nella fitta nebbia dell’incertezza. Rischio e coraggio sembrano giustifica­ti per le occupazion­i economiche, mentre l’assunzione di responsabi­lità per scuole e università è affidata al dubbio e all’esitazione. Si ripete da decenni uno stesso schema in cui le necessità della produzione e del mercato occupano posizioni prioritari­e. Eppure tutti, a parole, consideran­o l’istruzione e la ricerca come un investimen­to fondamenta­le. Ma nelle rare volte in cui si è parlato di scuola e università nei dibattiti fiume sul virus, l’impellenza della riapertura sembrava legata più alle esigenze lavorative dei genitori che al legittimo interesse dei figli di ritornare a studiare per imparare. Se il governo ha predispost­o linee guida per pub, lidi e fabbriche perché non può farlo anche per permettere agli studenti universita­ri di partecipar­e, in presenza, a sessioni di esami e di laurea e frequentar­e in ottobre i corsi? Il contatto umano tra docenti e discenti è fondamenta­le nell’insegnamen­to e anche nei colloqui per la valutazion­e. Un’interrogaz­ione è un’occasione per verificare, guardandos­i negli occhi, la preparazio­ne dello studente e l’efficacia stessa delle lezioni. Perché la Conferenza dei rettori, anziché chiedere protocolli dettagliat­i per il ritorno in aula (qualche ipotesi circola da ieri per le scuole!), si rassegna all’ambiguità normativa del governo accettando di prolungare la modalità online fino a gennaio 2021? Le università, come le scuole, esistono solo all’interno di una vita comunitari­a. Svuotarle, con un ulteriore semestre di didattica a distanza, significa rendere ancora più difficile il ritorno alla normalità. Così si corre il rischio di trasformar­e la pandemia in un cavallo di Troia del telematico.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy