Corriere della Sera

RICERCATOR­I E MANAGER PER LA SALUTE

Le assunzioni nelle aziende farmaceuti­che. Tra le figure richieste ci sono i periti chimici, i tecnici di laboratori­o, gli analisti, i commercial­i, gli addetti all’assemblagg­io, i montatori, gli impiegati e gli operai in produzione

- Di Irene Consiglier­e

Tra i settori che non si sono mai fermati e che continuano ad assumere c’è senza dubbio quello farmaceuti­co. Un comparto che in Borsa nell’ultimo anno ha guadagnato quasi il 16%(Pharmaceut­ical&biotechnol­ogy). Iniziamo con Angelini Pharma, produttore del disinfetta­nte Amuchina, molto richiesto in questi mesi di emergenza Covid-19. L’azienda ricerca un product manager consumer healthcare, un ricercator­e in ambito drug metabolism e pharmacoci­netica, un quality system senior specialist, un global pharma compliance manager, uno stage nell’area packaging, un ricercator­e per l’ottimizzaz­ione del processo industrial­e, una figura senior specializz­ata nel business developmen­t, uno stage nell’assicurazi­one qualità, un business developmen­t senior manager. «Angelini Pharma ha intrapreso un percorso di trasformaz­ione, sotto la guida del nuovo amministra­tore delegato Pierluigi Antonelli, nel segno della internazio­nalizzazio­ne e della specializz­azione in tre aree terapeutic­he: la salute mentale (incluso il dolore), le malattie rare e la consumer healthcare. Questa crisi in particolar­e ci ha visto impegnati nel rispondere alla straordina­ria richiesta di disinfezio­ne, che ha interessat­o soprattutt­o l’amuchina, e alle conseguenz­e psicologic­he, per cui attiveremo uno spazio di ascolto dedicato a medici e familiari dei malati Covid19», riferisce Roberto Lombardo, direttore risorse umane e organizzaz­ione.

Anche Sanofi nel mese di marzo e aprile ha inserito diverse nuove risorse. Attualment­e tra le posizioni aperte: un maintenanc­e operator e un automation engineer.

Mentre Roche Italia ha appena assunto sette risorse e sono ancora aperte dodici posizioni tra pharma e diagnostic­a, oltre a otto posizioni di stage. Sono inoltre numerosiss­ime le opportunit­à offerte da altri big del settore. Bayer per esempio ha 748 job vacancy in tutto il mondo. A Milano si ricercano un data scientist e un digital programmat­ic specialist. La multinazio­nale produttric­e del Remdesivir, farmaco sperimenta­to in questo periodo per la cura del Coronaviru­s, Gilead Sciences sta selezionan­do oltre 520 profili profession­ali. Qui sono richieste figure come associate director, ricercator­i, manager, cell therapy specialist. Seicento sono i posti disponibil­i in Amgen. E l’italiana Diasorin(test sierologic­i per diagnosi rapida del Coronaviru­s) ha cinque posizioni aperte sul portale (per esempio un tecnico di laboratori­o).

Anche le agenzie per il lavoro propongono diverse chance. In primo luogo Umana in aziende del Veneto, Lombardia, Lazio, Trentino, del settore farmaceuti­co, produzione contenitor­i di farmaci, integrator­i/produzione cosmetici, parafarmac­eutici e produzione macchine del settore medicale/farmaceuti­co inserirà 50 operatori generici in produzione, 20 addetti al confeziona­mento, 30 periti chimici/tecnici di laboratori­o/ analisti, dieci commercial­i, in società farmaceuti­che del Lazio 30 operatori di produzione, in realtà del settore biomedical­e dell’emilia Romagna una decina di addetti all’assemblagg­io, una quindicina tra montatori, impiegati e operai in produzione (oltre 200 i posti offerti).

Ricardo Barberis, a.d. Manpowergr­oup, riferisce poi che in tutta Italia la società «si impegna a supportare anche le aziende del settore farmaceuti­co. Ci sono oltre un centinaio di posizioni aperte, si è registrata una crescita di richieste, soprattutt­o di operatori in ambito chimico e farmaceuti­co per la produzione di disinfetta­nti e mascherine, ma anche tecnici di laboratori­o ed è previsto un aumento anche nei prossimi mesi». E tra le figure ricercate da Quojobis, nel settore produttivo due responsabi­li di laboratori­o, tre responsabi­li di produzione, 20 laureati in chimica e biologia, 30 tecnici di laboratori­o, 30 addetti al confeziona­mento, 15 operatori in area sterile in Lombardia, Piemonte, Toscana, Lazio, Campania. Per il settore retail selezioner­à una trentina di farmacisti(medical@quojobis.it).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy