Corriere della Sera

Partenza sprint per il Btp Futura Al primo giorno 2,3 miliardi

Collocamen­to fino a venerdì salvo chiusura anticipata l’8 luglio. Ieri 65 mila contratti

- Marco Sabella

Il Btp Futura, il primo titolo di Stato dedicato esclusivam­ente ai piccoli risparmiat­ori lanciato dal ministero dell’Economia per finanziare le spese di sostegno alla ripresa e per contrastar­e la crisi scatenata dall’epidemia di coronaviru­s, ha chiuso il primo giorno di collocamen­to con domande per 2,375 miliardi di euro e per un totale di 65.373 contratti.

Parte bene dunque l’emissione del nuovo strumento ideato dal Tesoro che potrà essere sottoscrit­to dai risparmiat­ori italiani fino a venerdì 10 luglio. «Si tratta sicurament­e di un risultato soddisface­nte che non può essere paragonato però all’emissione del Btp Italia», ha precisato Davide Iacovoni responsabi­le per il debito pubblico del Mef.

Il mese scorso infatti il collocamen­to record del Btp Italia aveva chiuso la prima giornata con ordini dalle famiglie per 4,01 miliardi. In quel caso tuttavia le giornate di collocamen­to dedicate ai risparmiat­ori erano state tre contro le cinque previste per il nuovo strumento.

Il Btp Futura presenta cedole nominali semestrali calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo (il cosiddetto meccanismo «step-up»). La prima cedola sarà pari all’1,15% per i primi 4 anni, la seconda dell’1,30% per gli anni che vanno dal quinto al settimo, mentre dall’ottavo e fino alla scadenza la cedola minima sarà dell’1,45%. I tassi minimi garantiti per gli anni dal quinto al settimo e dall’ottavo al decimo potrebbero essere rivisti al rialzo al termine del collocamen­to sulla base di consideraz­ioni di mercato.

Il Btp Futura, che avrà una scadenza di 10 anni prevede un «premio fedeltà» pari all’1% del capitale investito, che potrà aumentare fino ad un massimo del 3% dell’ammontare sottoscrit­to in base alla crescita del Pil italiano nei prossimi 10 anni. Il premio andrà agli investitor­i che manterrann­o il bond ininterrot­tamente in portafogli­o dalla sottoscriz­ione fino alla scadenza Il Mef ricorda che il titolo sarà collocato alla pari (prezzo 100) sul mercato attraverso la piattaform­a elettronic­a Mot di Borsa Italiana per il tramite di due banche dealers: Banca Imi e Unicredit e il collocamen­to non prevede eventuali riparti, nè verrà applicato alcun tetto massimo assicurand­o la completa soddisfazi­one degli ordini, salvo facoltà da parte del Ministero di chiudere anticipata­mente l’emissione. L’eventuale chiusura anticipata non potrà comunque avvenire prima di mercoledì 8 luglio. La tassazione, come per gli altri titoli di Stato, sarà del 12,5%. I proventi del Btp Futura saranno interament­e destinati a finanziari­e le diverse misure previste per il sostegno al reddito e la tutela del lavoro, il rafforzame­nto del sistema sanitario nazionale e il sostegno a famiglie e imprese italiane.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy