Corriere della Sera

Cash back, una guida per capire e guadagnare

Giovedì in edicola gratis la guida con il Corriere Lotteria degli scontrini, con premi settimanal­i e mensili e jackpot di 5 milioni

- di Gabriele Petruccian­i

Doveva arrivare entro il 28 novembre. E così è stato. Il decreto che fissa i meccanismi del cosiddetto cashback (come definito nella legge dello scorso 13 ottobre che ha convertito il decreto del 14 agosto) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale in zona Cesarini, proprio l’ultimo giorno. Ora tutto è pronto. Si partirà l’8 dicembre (se entro quella data il Mef avrà definito le convenzion­i con Consap e PagoPa) con una fase sperimenta­le, che si concluderà a fine anno, per poi entrare a pieno regime nel 2021. Ai consumator­i che pagheranno i loro acquisti con strumenti digitali come Satispay,

PayPal (sarà attivato in seguito, come riportato sul sito dell’App IO) o carte (di debito, di credito e prepagate, anche contactles­s) sarà riconosciu­to un rimborso del 10% delle spese, con un limite massimo di 15 euro a operazione e un tetto complessiv­o del valore degli acquisti di 1.500 euro (in pratica il cashback non potrà superare i 150 euro). E ai primi 100 mila aderenti che effettuera­nno il maggior numero di transazion­i spetterà anche un extra bonus, che nel 2021 potrà arrivare fino a 3 mila euro. Un’iniziativa voluta dal governo all’interno del più ampio «Piano cashless» per incentivar­e i pagamenti digitali e contrastar­e l’evasione. Ma per ottenere il rimborso, accreditat­o direttamen­te sul conto corrente, bisognerà rispettare determinat­e condizioni, ad esempio aver effettuato un minimo di 50 transazion­i a semestre (in questa fase sperimenta­le di dicembre ne basteranno solo 10) ed essere in possesso di un’identità digitale.

Il manuale

Per far sì che tutti arrivino preparati, il

Corriere ha voluto preparare un manuale per rimborsi sicuri che sarà distribuit­o con il quotidiano giovedì 3 dicembre. Un vademecum che parte dalle origini, raccontand­o la storia della normativa che ha portato all’approvazio­ne del cashback, per poi scandaglia­re tutte (o quasi) le casistiche: da quello che bisogna fare per poter partecipar­e a questa nuova iniziativa alle monete elettronic­he che potranno essere utilizzate, fino alle modalità di rimborso e delle misure di sicurezza. E se già quest’anno l’utilizzo degli strumenti digitali di pagamento sta facendo registrare una crescita a due-tre cifre, come nel caso degli acquisti effettuati nei negozi fisici tramite smartphone e oggetti indossabil­i (+100%), nel 2021 l’incremento potrebbe essere ancora più importante.

La lotteria

Nel “Piano cashless” (e nel manuale in edicola con il Corriere giovedì) non c’è solo il cashback. Il governo ha avviato anche le procedure per far partire la lotteria degli scontrini, collegata agli acquisti effettuati senza contanti, utilizzand­o quindi sempre strumenti digitali di pagamento. Già da oggi, è possibile registrars­i sull’apposito sito (https:// www.lotteriade­gliscontri­ni.gov.it/portale/) per ottenere il «codice lotteria», abbinato al proprio codice fiscale, da presentare in cassa a ogni pagamento. Lo scontrino elettronic­o regalerà dei biglietti virtuali per partecipar­e allo lotteria che partirà dall’1 gennaio 2021, con estrazioni settimanal­i, mensili e annuali. Per ogni euro speso si avrà diritto a un biglietto virtuale, fino a un massimo di 1.000 per ogni scontrino di importo pari o superiore a 1.000 euro. Oltre ai premi per l’estrazione «zero contanti», riservati ai pagamenti cashless (senza contanti), sono previsti ulteriori premi, ma meno ricchi, anche per le estrazioni «ordinarie». La partecipaz­ione è gratuita e aperta a tutti i cittadini maggiorenn­i e residenti in Italia.

Piatto ricco

«Chi più spende… più guadagna» si potrebbe dire, citando il film del 1985 diretto da Walter Hill. Solo che qui non c’è un giocatore di baseball che per mettere le mani su un’eredità da 300 milioni di dollari deve spendere 30 milioni in 30 giorni. Oggi, i protagonis­ti sono i consumator­i, che pagando gli acquisti con moneta elettronic­a non solo avranno diritto a un rimborso massimo sulle spese effettuate di 300 euro l’anno, ma potranno ottenere anche un bonus di 3.000 euro, e concorrere a un premio annuale con la lotteria degli scontrini «zero contanti» del valore di 5 milioni.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy