Corriere della Sera

Aumenta di quasi un punto (12,5%) il rapporto tamponi-contagi L’Oms: nel mondo prima discesa dell’epidemia da settembre Risalgono morti (672) e tasso di positività Ancora in calo i casi

- Mariolina Iossa

Calano ancora i nuovi casi in 24 ore, sono 16.377, il giorno prima 20.648 ma questo soprattutt­o perché sono stati molti di meno i tamponi effettuati in un giorno, come sempre accade la domenica (è bene ricordare che i dati del bollettino si riferiscon­o al giorno precedente): i test effettuati sono stati 130.524, 46.410 in meno rispetto al giorno precedente, e oltre 80 mila in meno rispetto al bollettino di venerdì.

Migliora la situazione anche nel mondo. «La scorsa settimana c’è stato il primo calo dei nuovi casi a livello globale da settembre — ha commentato il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesu­s —, a causa di una diminuzion­e di casi in Europa. Questa è una buona notizia ma deve essere interpreta­ta con estrema cautela. I guadagni possono essere facilmente persi».

Il tasso di positività risale tuttavia, in Italia, di quasi un punto percentual­e: siamo al 12,5%, il giorno prima eravamo all’11,7%. Oltre 12 quindi i positivi trovati ogni 100 tamponi effettuati.

Anche il numero delle vittime risale, 672 i morti registrati ieri, per un totale di 55.576 decessi da febbraio.

Ieri è stata l’Emilia-Romagna la regione più colpita con +2.041 nuovi contagi, seguita dal Veneto (+2.003) e dalla Lombardia (+1.929). Poi Campania (+1.626), Lazio (+1.589), Piemonte (+1.185), Sicilia (+1.138) e Puglia (+1.102).

Il maggior numero di morti è invece sempre in Lombardia (+208), poi Piemonte (+85), Sicilia (+49), Campania (+42) e Toscana (+40).

Torna il segno più davanti ai ricoverati con sintomi, sono 308 in più, il giorno prima erano 420 in meno, mentre in terapia intensiva c’è un ulteriore calo di altre 9 unità per un totale di 3.744 pazienti in rianimazio­ne.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy