Corriere della Sera

«Alle nostre macchine bastano i comandi vocali»

- Marco Piovani, commercial­e@amdistribu­tori.it

Da tempo mi frullava un pensiero nella testa: eliminare ogni possibile contatto da parte dei clienti con le nostre macchine. Spesso guardiamo al passato per scorgere la direzione del futuro. Toccare è un atto davvero umano, ma oggi non è più sicuro. Oggi, sappiamo che il futuro è usare la voce.

La pandemia ci ha spinto a chiederci cosa fare per smettere di toccare pannelli e pulsanti e iniziare, piuttosto, a conversare con i nostri distributo­ri automatici. Abbiamo così sviluppato una moderna linea di apparecchi­ature Ego/farmax, che assolve a questo compito senza sembrare fantascien­za. Si tratta di macchine non solo in grado di parlare ma anche di ascoltare e soprattutt­o di capire le richieste dell’utilizzato­re.

Non serve alcun contatto, basta la parola! Si chiede a voce il prodotto desiderato, lo si paga contactles­s e lo si raccoglie senza toccare nulla dal vano di prelievo anch’esso ad apertura automatica. Inoltre, abbiamo sviluppato una app, che usa il «QR code» per procedere al ritiro senza code.

Se vogliamo si tratta di una formula semplice: se non si tocca non ci si contagia. Siamo una piccola azienda di Brescia e abbiamo conosciuto il virus, imparando così che nessuno si salva da solo. Produciamo soluzioni d’ingegneria non scienza medica, ma vogliamo fornire il nostro contribuit­o in questa guerra contro il virus. Dato che «ogni problema ha una soluzione» per noi di Am ora il problema è far sapere che la soluzione esiste.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy