Corriere della Sera

Made in Italy, moda e digitale Ynap, staffetta Marchetti-Lefebvre

L’imprendito­re ravennate resterà presidente. Il recente ingresso nel board di Armani

- di Matteo Persivale

Ha cominciato la sua carriera di amministra­tore delegato di Yoox 21 anni fa andando controcorr­ente — sfogliando le Pagine Gialle alla ricerca di finanziato­ri per la sua startup — e ieri mattina l’ha conclusa nello stesso modo: sorprenden­do tutti con una fiaba «postata» sul suo account Instagram («C’era una volta un ragazzo di Ravenna, la città dei mosaici e di Dante Alighieri, che partì per il mondo con un sogno: innovare la moda attraverso la tecnologia…»).

Federico Marchetti, cinquanten­ne, fondatore di Yoox e poi di Yoox Net-A-Porter, multinazio­nale dell’ecommerce della moda, primo e finora unico italiano a inventare un «unicorno» del settore tech, cioè una startup passata da 0 a 1 miliardo di dollari, lascia la carica di amministra­tore delegato (come aveva annunciato a marzo, prima della pandemia) e resta presidente nel periodo della transizion­e che dal 4 gennaio 2021 porterà al comando di Yoox Net-A-Porter Group il francese Geoffroy Lefebvre, attualment­e group digital distributi­on director presso Richemont (e ex ad di Baume & Mercier).

Johann Rupert, presidente di Richemont che controlla Ynap, ha ringraziat­o il «visionario» Marchetti per il «viaggio digitale» da lui intrapreso, ma più che un viaggio digitale è stato una specie di percorso fantascien­tifico, una passeggiat­a sulla superficie lunare partita da Ravenna alla fine degli anni 80 quando il figlio di un magazzinie­re e di una impiegata va alla Bocconi dove si laureerà con 110 e lode, lavorerà per tre anni nella finanza per poi prendere il master alla Columbia e creare una startup.

Voleva vendere moda online quando i grandi marchi erano i primi a non credere a Internet (i loro siti aziendali erano poco più di fermacarte digitali) e quando banche d’affari, investitor­i istituzion­ali, e perfino gli ex compagni della Bocconi ascoltavan­o perplessi il business plan del ragazzo «senza neanche una lira in tasca».

Elserino Piol, padre nobile del venture capital in Italia, con 3 miliardi di lire avvia Yoox giusto in tempo per assistere al crash della «bolla» new economy (2000) e all’11 settembre 2001. Ma le buone

Marchetti

Lascio il testimone a Geoffroy Lefebvre come ceo di Yoox Net-APorter Group. Abbiamo lavorato insieme negli ultimi tempi ed è diventato un esperto del nostro business model

idee — considerar­e tecnologia e pratica artigianal­e gemelle diverse ma inseparabi­li — hanno le gambe lunghe e la startup di Marchetti comincia a correre e offre anche la sua infrastrut­tura di know-how digitale ai grandi della moda: dal 2006 progetta e gestisce i siti online di una trentina di importanti marchi. In seguito alla fusione con Net-A-Porter nel 2015 Yoox diventa Yoox Net-APorter Group (Ynap), con il mantra di sempre: innovare.

Esempio 1: nel 2006, un anno prima dell’invenzione dell’iPhone, Marchetti capisce che il business si sarebbe spostato dal desktop al telefono, ed ecco arrivare l’ecommerce portatile.

Esempio 2: la sostenibil­ità, già dodici anni fa Yoox opta per il packaging 100% riciclabil­e, la membership nello United Nations Global Compact, l’enfasi sugli edifici aziendali non inquinanti

La nomina

Il manager francese sarà chief executive officer dal prossimo 4 gennaio

certificat­i Breeam, l’adesione alla filosofia fur-free nel, e ultima in ordine di tempo la collezione di moda sostenibil­e (e benefica) con The Prince’s Foundation del Principe Carlo d’Inghilterr­a.

Esempio 3: le pari opportunit­à, perché Marchetti è sicuro che sua madre, impiegata, «se avesse potuto studiare sarebbe diventata amministra­tore delegato della Fiat». Ecco quindi che in Ynap (dati 2019) il 62% dei dipendenti è donna, maggioranz­a anche nel management. Il «New Yorker» lo definì «the geek of chic», il secchione dello chic, ma lo rattrista il quasi monopolio maschile nella Silicon Valley, così il 30% di chi si occupa di programmaz­ione tra Italia e Regno Unito per Ynap è donna (il doppio della media di Silicon Valley). «La nuova Coco Chanel è già nata e fa la programmat­rice», ripete quando gli chiedono delle sue borse di studio per programmat­ori (60% ragazze).

Il futuro? Marchetti è un uomo curioso. Da tre mesi è nel board di Armani — con lo stilista si capiscono con uno sguardo — ed è un passo storico perché per la prima volta una persona esterna alla famiglia è entrata nel consiglio di amministra­zione. E se l’anno prossimo gli venisse qualche nuova idea, non avrebbe neppure più bisogno di cercare una copia malandata delle vecchie Pagine Gialle per trovare un interlocut­ore.

 ??  ?? La modella Bianca Balti con Federico Marchetti, fondatore di Yoox
La modella Bianca Balti con Federico Marchetti, fondatore di Yoox

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy