Corriere della Sera

«Monforte e la nuova Resistenza delle Langhe»

- Livio Genesio, sindaco di Monforte

Il 2020 è stato un anno molto difficile per i piccoli comuni del Nord. I nostri anziani si sono trovati esposti a un rischio sconosciut­o e imprevedib­ile. I nostri giovani hanno visto la loro vita sociale ridursi drasticame­nte. Monforte, la nostra piccola patria, è un paese di poco più di duemila abitanti, nel cuore delle Langhe. Siamo una terra fortunata: tartufi, vino, ristoranti, alberghi. Ma proprio per questo la pandemia ha dato un colpo duro all’economia locale, basata sul turismo, sull’ospitalità, sulle eccellenze enogastron­omiche. Ci ha salvati il fatto di essere una comunità, unita dai valori comuni e anche dall’orgoglio (siamo stati felici ad esempio di partecipar­e al «Borgo dei borghi«, la trasmissio­ne Rai condotta da Camila Raznovich, e abbiamo ricevuto il riconoscim­ento Spighe Verdi 2020). I monfortesi hanno dato alle difficoltà una risposta congiunta. Sono stati fondamenta­li i volontari della Protezione civile; ma un po’ tutti hanno dato una mano. Così siamo riusciti a portare la spesa a casa agli anziani, a prenderci cura delle persone più fragili, a seguire i bambini che non potevano andare a scuola (e già che c’eravamo a pulire il corso del rio Bussia e a ripristina­rlo con sentieri e aree verdi). Abbiamo avuto, come tutte le comunità sparse per l’Italia, i nostri lutti e i nostri danni; ma abbiamo capito che l’unico modo per salvarci era farci carico l’uno dell’altro. Per questo vorrei raccontare ai lettori del Corriere la nostra storia, che considero rappresent­ativa di tanti piccoli paesi italiani come il nostro.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy