Corriere della Sera

PRATICARE YOGA (A TUTTE LE ETÀ)

BIMBI, ADOLESCENT­I, ADULTI E ANZIANI I BENEFICI DI QUESTA DISCIPLINA NELLE DIVERSE FASI DELLA NOSTRA VITA

- di Carlotta Lombardo (Getty Images)

Se c’è una disciplina dove il tempo è sospeso, che non guarda all’avvenenza fisica né al decadiment­o temporale e trasforma, attraverso la conoscenza, l’inadeguate­zza in forza; questa è lo yoga. «Per me felicità significa capacità di comprender­e e di amare», scrive il monaco zen Thich Nhat Hanh ne L’arte di comunicare. E aggiunge: «Come si può amare senza comprender­e?».

Capire, per accettarsi e volersi bene. Per saper vedere, accogliere l’altro, affrontare le difficoltà. Trasformar­e la fragilità umana in disponibil­ità ad attraversa­re i cambiament­i della vita con nuova sensibilit­à è uno dei doni dello yoga. E lo studio di sé, secondo gli esperti, ciò che lo rende adatto a tutte le età. Ai bimbi, che oggi hanno ritmi serrati e patiscono l’effetto dello stress; agli adolescent­i (perché affrontino con serenità i cambiament­i); agli adulti (schiacciat­i dagli impegni) e agli anziani. A loro, a volte concentrat­i sugli acciacchi dell’età, serve per continuare a vedere le cose belle della vita e, con la pratica degli asana, conquistar­e scioltezza, forza, equilibrio. Fisico e mentale. «I migliorame­nti sono spesso sbalorditi­vi. I muscoli si possono tonificare e allungare a qualsiasi età, ma il corpo dell’anziano non ha una grande elasticità e se proprio per questo le posizioni dello yoga sono utili, vanno affrontate con delicatezz­a», avverte Emina Cevro Vukovic.

Laureata in pedagogia, insegnante di yoga e socia senior della YANI, Yoga Associazio­ne Nazionale Insegnanti (quasi 1.200 associati e 21 anni di esperienza), Emina è una delle autrici dell’opera «Yoga Teoria e Pratica», la nuova collana di libri a cura di Barbara Biscotti e Stefano Castelli in edicola da domani con Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport. In tutto 30 volumi che affrontano in maniera chiara (c’è anche un prezioso glossario) aspetti storici e culturali, asana (posture) e sequenze dinamiche, tecniche di rilassamen­to e di meditamia zione per avvicinars­i ai benefici di una disciplina millenaria, amatissima in Occidente, che ha l’indiscutib­ile vantaggio di non conoscere limiti di età (anagrafica).

«Le pratiche yoga sono talmente varie da poter aiutare praticamen­te tutti — continua Emina —. Servono per rafforzare la sensoriali­tà nei bambini, il carattere nei ragazzi, la duttilità negli adulti, la serenità negli anziani». Così, in una atmosfera di gioco, i più piccoli imparano il saluto al sole che dà elasticità e le posizioni degli animali, per diventare agili come una scimo forti come leoni. «Inoltre — conclude —, le mamme mi raccontano che quando i loro bimbi sono agitati, si dicono: “Adesso faccio il rilassamen­to yoga”». Il lavoro fisico dello yoga, mai disgiunto dall’ascolto interiore, è utilissimo anche agli adolescent­i: li aiuta a sentirsi a proprio agio nel corpo che cambia e a rafforzare l’immagine di sé, anche quando non corrispond­e ai canoni correnti. E gli adulti? «Un buon yoga combatte lo stress, aiuta a rinegoziar­e gli impegni, a stabilire le priorità. E a combattere i problemi posturali, anche cronici», spiega Claudio Conte, 67 anni (insegna yoga da 45), membro della struttura tecnico scientific­a YANI. Nelle sue lezioni, al Centro Studi Yoga Shakti a Milano, non fa distinzion­i di età, né di livello di esperienza. «È raro che l’età anagrafica corrispond­a a quella biologica, mentale, emotiva — spiega —. Nelle mie classi giovani e anziani stanno insieme». Nel levarci le croste dei preconcett­i, insegna lo yoga, diventiamo più sensibili a ciò che ci accade intorno. «Una lezione importante. Forse il migliore degli antidoti alla “cultura dello scarto” delle società moderne».

La prima uscita della collana creata in collaboraz­ione con l’Associazio­ne nazionale insegnanti Aspetti culturali, posture e sequenze dinamiche, tecniche di rilassamen­to e meditazion­e

 ?? (Getty Images) ?? Per tutti
La pratica dello yoga, disciplina millenaria, è adatta a tutte le età: dai bambini agli adolescent­i fino agli anziani
(Getty Images) Per tutti La pratica dello yoga, disciplina millenaria, è adatta a tutte le età: dai bambini agli adolescent­i fino agli anziani
 ??  ?? Insieme
Nello yoga gli asana e le tecniche di respirazio­ne permettono di comunicare con la propria interiorit­à e di aprirsi e comprender­e gli altri
Insieme Nello yoga gli asana e le tecniche di respirazio­ne permettono di comunicare con la propria interiorit­à e di aprirsi e comprender­e gli altri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy